![]() |
Torna ai bandi | |
![]() |
La sicurezza è nelle tue mani!
Piano formativo candidato al Bando INAIL 2016 per il finanziamento di progetti formativi specificatamente dedicati alle piccole, medie e micro imprese |
|
INAIL ha posticipato al 10/06/2016 la scadenza per la presentazione delle domande per il bando formazione, dedicato al rafforzamento delle competenze in materia di sicurezza e salute per le piccole e medie imprese. |
||
AREA GEOGRAFICA | Italia | |
SETTORI DI ATTIVITA’ | Artigianato, Commercio, Industria, Servizi/No profit, Altri | |
BENEFICIARI | Piccole, medie e micro imprese | |
SPESE FINANZIATE | Corsi di formazione relativi agli ambiti specificati sul bando | |
DOTAZIONE FINANZIARIA | 14,5 milioni di euro | |
SCADENZA | Adesione al piano entro il 31 marzo 2016 | |
LINK | Pagina INAIL |
|
SCARICA QUI IL DISCIPLINARE DEL BANDO INAIL 2016 SCARICA QUI IL CATALOGO DEL PIANO FORMATIVO "LA SICUREZZA è NELLE TUE MANI!" SCARICA QUI LA SCHEDA DI PREADESIONE AL PIANO FORMATIVO SCARICA QUI L'ALLEGATO 3 - DELEGA AL SOGGETTO ATTUATORE SCARICA QUI L'ALLEGATO 11 - DICHIARAZIONE DE MINIMIS
|
||
Entro il 20 maggio 2016 si potrà aderire ai corsi di formazione gratuiti proposti all'interno del presente catalogo. Sarà sufficiente seguire le istruzioni per compilare e trasmettere la documentazione richiesta. I corsi, che verranno presentati in risposta al Bando INAIL in scadenza il 10 giugno 2016, dovranno essere realizzati entro 18 mesi a seguito dell'approvazione del finanziamento.
PERCHè PARTECIPARE • La campagna finanzia progetti formativi e di addestramento che abbiano quale obiettivo la sensibilizzazione e la promozione dei principi di tutela della salute e della sicurezza propria e altrui nei luoghi di lavoro. • La partecipazione gratuita ai corsi proposti offre benefici e vantaggi per l’azienda come una maggiore conformità legislativa, una migliore diffusione della “cultura della sicurezza” per la prevenzione degli infortuni e la possibilità di aderire agli sgravi INAIL (OT20/OT24).
DESTINATARI Destinatari della campagna di formazione sono: • I datori di lavoro delle piccole, medie e micro imprese • I lavoratori, compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e micro imprese • I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS/RLST) delle piccole, medie e micro imprese • I piccoli imprenditori di cui all’art. 2083 c.c. (coltivatori diretti; artigiani; piccoli commercianti, ecc) • Soggetti individuati ex. art. 21 del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. che ricomprendono anche lavoratori autonomi ai sensi dell’art. 2222 c.c. e componenti dell’impresa familiare L’ azienda può richiedere la realizzazione del corso direttamente presso la propria sede per un gruppo di minimo 6 lavoratori Per beneficiare dell'iniziativa i destinatari dovranno avere sede in una delle seguenti regioni: Lombardia Emilia-Romagna Piemonte Toscana Marche Lazio Campania Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
I CORSI I corsi di seguito descritti fanno riferimento agli ambiti tematici previsti dal Bando. Ulteriori fabbisogni che non trovassero riscontro nei corsi inseriti a catalogo potranno essere indicati all’interno della scheda di preadesione.
A. Formazione finalizzata all’adozione di modelli di organizzazione e di gestione ai sensi dell’art. 30 d.lgs. 81/2008 e s.m.i. in un’ottica di sviluppo del sistema delle relazioni e del cambiamento della cultura organizzativa; (modello organizzativo 231 ohsas 18001).
C. Formazione sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori in appalto e negli ambienti confinati, con particolare riferimento alla gestione delle emergenze.
D. Formazione per l’adozione di comportamenti sicuri, finalizzati alla prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico Si precisa che il Bando esclude la formazione obbligatoria in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
E. Formazione sulla valutazione dei rischi nell'ambito dell'art. 28, comma 1 del decreto lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare attenzione alle specificità di quelli collegati allo stress lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere e agli altri ivi previsti.
L'attività formativa partirà indicativamente a settembre 2016 e dovrà concludersi comunque entro 18 mesi dall'avvio.
DOCUMENTAZIONE DA COMPILARE •Scheda di preadesione da firmare e timbrare in ogni pagina da parte del legale rappresentante per l’analisi del fabbisogno formativo •Atto di delega al soggetto attuatore e dichiarazione possesso dei requisiti di PMI (Allegato 3) da siglare in ogni pagina e da firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa •Disciplinare (Allegato 4), da siglare in ogni pagina e da firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa •Dichiarazione per aiuti ‘De Minimis’ (Allegato 11) da compilare e da siglare in ogni pagina e firmare per esteso nell'ultima da parte del legale rappresentante dell'impresa •Copia fotostatica del documento di identità del legale rappresentante in corso di validità NOTA BENE - Gli allegati 3, 4 e 11 sono da produrre in originale per ciascun ambito scelto.
INVIO DELLA DOCUMENTAZIONE La documentazione sopra elencata andrà inviata via email, entro il 20 maggio 2016, ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli originali dovranno pervenire al seguente indirizzo: Sinergie Soc. Cons. a r.l. Via Martiri di Cervarolo 74/10 – 42122 Reggio Emilia C.A. Amanda Zuffi Riportare sulla busta la seguente dicitura: BANDO INAIL 2016
Per qualsiasi richiesta di informazione circa le modalità di partecipazione contattare: SINERGIE Soc. Cons. a r.l. via Martiri di Cervarolo 74/10 Referenti: Amanda Zuffi, Sara Cattabriga, Jessica Torelli Telefono 0522/083122 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |