Chi è Sinergie
|
|
|||||||||||
![]() |
|
SINERGIE è una Società Consortile a Responsabilità Limitata senza scopo di lucro, n ata nel 2001 per supportare ed affiancare le imprese e le persone in percorsi di sviluppo del capitale umano, attraverso interventi formativi semplici e complessi, che promuove lo sviluppo dell’innovazione in tutte le sue sfumature, stimolando la competitività e la reputazione del territorio. Sinergie è ente di formazione accreditato alla Regione Emilia-Romagna e CRTT - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico accreditato in Regione Lombardia. |
||||||||||
VILL@GE, oltre ad essere socio fondatore di Sinergie, è una società di consulenza e pianificazione per lo sviluppo sostenibile che opera nell’ambito dell’ecologia industriale e della green economy. Aree di intervento privilegiate sono il supporto nell’applicazione di sistemi di gestione ambientale, la contabilità ambientale, l’analisi del ciclo di vita dei prodotti (LCA), l’assistenza alle certificazioni ambientali di prodotto, consulenza per il calcolo della water e carbon footprint, il bilancio ambientale e la formazione ambientale, la progettazione e l’erogazione di corsi di formazione su tematiche ambientali. |
|
|||||||||||
Entrambe le società sono dotate di un sistema integrato di gestione per la qualità e certificate UNI EN ISO 9001:2015 per la realizzazione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica (EA35) e per la progettazione ed erogazione di corsi di formazione professionale (EA37).
Sinergie è accreditata come CRTT - Centro di Ricerca e Trasferimento Tecnologico in Regione Lombardia, ID 12660 |
Sinergie opera nell’ambito della formazione, della ricerca e sviluppo, dell’innovazione e della sostenibilità, della progettazione comunitaria, nell’organizzazione di eventi e network, offrendo opportunità di crescita professionale, competitiva e tecnologica a molteplici soggetti della sfera pubblica e privata.
Negli ultimi anni la società si è connotata per attività intraprese in ambito nazionale e internazionale a favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione in collaborazione con il mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale.
Il bisogno sempre più impellente di conoscere, crescere e innovare, ha infatti contribuito a determinare un’offerta di servizi orientata allo sviluppo sostenibile di imprese, amministrazioni, persone, gruppi e comunità, in un contesto sociale, economico e culturale in continuo mutamento.
Per affrontare quindi le sfide a livello locale, nazionale ed internazionale, Sinergie ha sviluppato servizi orientati alla mappatura delle opportunità di finanziamento, attraverso l’attuazione di processi conoscitivi iniziali delle necessità in termini di formazione, ricerca e sviluppo, e innovazione, e di processi di assistenza tecnico-finanziaria in riferimento alle fasi di candidatura, negoziazione, gestione e rendicontazione.
Mission e Valori
Al fine di accrescere e raggiungere nuovi livelli di competitività, Sinergie opera come mediatore della conoscenza, attraverso lo sviluppo e il trasferimento di nuovi know-how, in un’ottica di multidisciplinarietà, incoraggiando la diffusione dell’innovazione tecnologica, economica, sociale e culturale, ponendosi come facilitatore e interlocutore nell’accesso ai finanziamenti a livello locale, nazionale ed europeo.
Sinergie opera secondo i principi della sostenibilità, intesa in chiave ambientale, sociale ed economica, della responsabilità sociale, assicurando metodi e processi di lavoro finalizzati a prevenire impatti negativi di natura etica e sociale, valorizzando le proprie risorse umane che ogni giorno contribuiscono a far crescere la società.
Le due imprese, si propongono di interagire in modo sinergico per promuovere ed accompagnare lo sviluppo sostenibile di imprese, amministrazioni, persone, gruppi e comunità, in un contesto sociale, economico e culturale in continuo mutamento.
Il concetto di sviluppo sostenibile contiene in sé due termini dal significato contrastante: sostenibilità rimanda all’idea di equilibrio, protezione, conservazione nel tempo e rispetto delle condizioni; sviluppo implica, invece, l’idea di cambiamento, trasformazione dello status quo e si accompagna ai concetti di instabilità, fluttuazione, turbolenza. L’idea di sviluppo sostenibile contiene quindi le nozioni di complessità e contraddizione, dovute alla presenza di vettori fra loro in tensione: la sostenibilità va dunque vista come la capacità di mantenere l’equilibrio dinamico tra polarità eterogenee e conflittuali. La multidimensionalità del concetto porta con sé la necessità di un approccio integrato, sistemico e transdisciplinare, all’interno del quale possono coesistere diversi punti di osservazione, a partire dalle diverse dimensioni della sostenibilità: sociale, economica, ambientale, istituzionale
Dentro tale cornice Sinergie e Vill@ge si propongono di creare valore nel continuo per il Cliente e per il Team di persone che collaborano all’interno, facendo leva sulla cultura europea in questa epoca di accelerazione, competizione globale e discontinuità ed assicurando soluzioni professionali originali ed efficaci di consulenza manageriale, di aggiornamento continuo e di ricerca e sviluppo, quali:
- accompagnamento allo sviluppo organizzativo di PMI, Enti Pubblici, organizzazioni del settore no profit;
- valutazione e sviluppo delle Risorse Umane;
- accompagnamento allo sviluppo di comunità (turismo sostenibile, sviluppo e pianificazione del territorio);
- ricerca sociale-ambientale-economica: progettazione, gestione e realizzazione di programmi e progetti di ricerca, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità e dell’innovazione;
- scouting bandi per il finanziamento della formazione, dell’innovazione, della sostenibilità, ma anche dello sviluppo e cambiamento aziendale;
- progettazione e formazione anche a valere su finanziamenti locali, nazionali, europei e fondi interprofessionali;
- organizzazione di eventi su tematiche legate all’innovazione e alla sostenibilità;
- costruzione di strategie di rapporto e networking attivo per il coinvolgimento di partner ed esperti all’interno di progetti.
L’impegno relativo alla responsabilità sociale di SINERGIE e VILL@GE si esplica nell’offrire i propri servizi assicurano metodi e processi di lavoro finalizzati a prevenire impatti negativi di natura etica e sociale, garantendo inoltre che anche i propri partner rispettino i principi fondamentali riferiti alle condizioni di lavoro ed ai diritti dei lavoratori, prevenendo qualsiasi azione discriminatoria in termini di pari opportunità, razza, religione, condizione sociale o economica.
Le persone | ![]() |
Luca Rovere Presidenza
Business development
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sara Cattabriga Coordinamento aree di sviluppo
Direzione operativa
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giancarlo D’Amico Formazione
Analisi fabbisogni formativi, progettazione e gestione piani formativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vittoria Fontanesi Formazione e ricerca
Gestione piani formativi, comunicazione e diffusione progetti Europei
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
David Tipa Amministrazione
Amministrazione, contabilità, rendicontazione dei piani formativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sara Mulè Formazione
Gestione piani formativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Speranza Boccafogli Direzione
Networking e business development
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanni Pede Ricerca e innovazione
Europrogettazione, finanza aziendale,progettazione area formazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Federica Lo Cascio Formazione e ricerca
Europrogettazione, finanza aziendale, progettazione e gestione area formazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Valentina Semeraro Comunicazione
Comunicazione e marketing
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giuseppe Timpano Amministrazione
Amministrazione, contabilità, rendicontazione dei piani formativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Giovanni Salvarani Formazione e ricerca
Progettazione, studi di fattibilità, gestione piani formativi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
![]() |
Luca Rovere Presidenza
Business development
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Andrea Signorelli Finanza d’impresa
Finanza aziendale, finanza agevolata, business planning, valutazione startup
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Sara Cattabriga Finanza d’impresa
Finanza aziendale, finanza agevolata, business planning, valutazione startup
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Enrico Enakhimion IT
Gestione e implementazione software
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|