27/02/2015 - CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY: GREENWASHING O STRUMENTO PER UN VANTAGGIO COMPETITIVO
DESCRIZIONE | PROGRAMMA | RELATORI | DOVE |
![]() |
Per ISCRIVERTI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO CLICCA QUI |
![]() |
Per la LOCANDINA dell'evento CLICCA QUI |
![]() |
Per il PROGRAMMA dell'evento CLICCA QUI |
![]() |
Per il comunicato stampa CLICCA QUI |
La Commissione Europea ha definito la CSR. come “la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società” con il preciso obiettivo di creare condizioni favorevoli alla crescita sostenibile ed alla creazione di occupazione a media e a lunga scadenza. Il tema dell’accountability (cioè del render conto del proprio agire) e della Corporate Social Responsibilitynegli ultimi anni è sempre più attuale e la CSR e promossa e incentivata a livello internazionale. Spostando l’accento dagli investimenti sul profitto a quelli sui valori, le imprese non solo sono in grado di rispondere alle nuove richieste ed attese di tutti gli stakeholder, amplificate anche dai media, ma, al tempo stesso, di migliorare le performance aziendali, tenere alta la propria reputazione, vedere crescere la fiducia e il consenso verso di esse da parte della società, e acquisire i clienti “verdi”, sempre più numerosi. Questa la teoria, ma quanto in pratica è stato fatto negli ultimi anni dalle nostre imprese? Le politiche di CSR sono state utilizzate in molti casi per costruirsi un’immagine “verde”, operazioni di greenwashing che hanno in realtà fruttato molto poco in termine di ricadute positive sul tessuto sociale in cui operano. Il convegno vuole puntare l’attenzione sulle nuove concrete strategie di CSR, rivolte sia alle PMI che alle reti d’impresa, che possano realmente rappresentare uno strumento di competitività per le imprese, offrendo nuove opportunità di sviluppo non solo economico ma anche sociale ed ambientale. |
|
Antonietta Cacciani, Tiziana Elena Laffi e Nicoletta Grassi Socie Fondatrici "Pilotina" Aggregazioni e reti come leva per la CSR
Francesco Zanotti Consulente ed esperto di Strategia, Finanza d’Impresa e Stakeholder Management Riflessioni strategiche sul moderno paradigma della CSR
Giovanni Lombardo Docente di R.S. delle PM Imprese nel corso di Etica economica presso l’Università di Genova CSR: le attuali e future strategie nazionali ed europee
Walter Sancassiani Facilitatore di progetti di stakeholder engagement e progetti di CSR - Focus Lab Esperienze di reti-laboratori di co-progettazione tra imprese per progetti di CSR
Paolo Moscatti Presidente di TEC Eurolab e consigliere «Aziende modenesi per la RSI» Rete tra imprese: il caso delle "Aziende Modenesi per la responsabilità sociale d'impresa"
Giorgio Bonini Responsabile Associazione Porta Aperta L’esperienza di Porta Aperta
Marco Carini Presidente cooperativa Inacqua La CSR nell’esperienza cooperativa
Francesca Cavallini Socia Fondatrice cooperativa "TICE" L’esperienza di Tice
Speranza Boccafogli Direttore di Sinergie Reggio Emilia Le attività dell’ente |
IL PROGRAMMA |
Ore 09.30 – Registrazione dei partecipanti Ore 10.00 – Saluti di apertura ed inizio convegno Nella mattina, attraverso l’intervento di Antonietta Cacciani, Tiziana Elena Laffi e Nicoletta Grassi, sarà inizialmente sviluppata la tematica della C.S.R. in relazione alle reti d’impresa. Walter Sancassiani di Focus Lab, introdurrà concetti, approcci e strumenti di CSR ed esperienze pratiche sul campo di imprese e reti di imprese impegnate su progetti di CSR.
Francesco Zanotti stimolerà il dibattito riguardo al moderno paradigma di CSR, con la volontà di ampliare il dibattito verso le scelte riguardanti le dimensioni sociale, politica, istituzionale, culturale e “naturale” che sono dimensioni di cui si deve occupare la strategia d’impresa. Marco Carini illustrerà le politiche di C.S.R. nel mondo cooperativo, sia a livello nazionale con Legacoop che a livello locale con le cooperative sociali. Ore 13.00 – Network Lunch offerto dall’organizzazione Ore 13.45 – Ripresa dei lavori Nella pomeriggio Giovanni Lombardo illustrerà il percorso intrapreso con il Ministero dello Sviluppo Economico e le Regioni nella costruzione della piattaforma nazionale per il collegamento tra la gestione delle PMI e la valutazione del rischio. Sarà occasione di illustrare il lavoro che si sta facendo nelle Regioni, in collegamento alla programmazione 2014-2020 e in relazione al recepimento delle direttive sugli appalti; verranno inoltre discussi gli ultimissimi risultati dell’indagine che la Commissione Europea ha supportato e presentato il 3 e 4 febbraio 2015 a Bruxelles durante il Multistakeholders Forum on Corporate Social Responsibility, insieme a numerosi attori impegnati sul fronte della CSR in Europa. Saranno presentati casi concreti di sviluppo delle strategie di C.S.R. da parte di aziende e cooperative operanti nel sociale. In tal senso interverranno Paolo Moscattidi TEC Eurolabe consigliere di «Aziende modenesi per la RSI», Giorgio Bonini di Porta Aperta di Modena e Francesca Cavallini della cooperativa Tice di Piacenza. Ore 16.00 – Chiusura dei lavori |
I RELATORI |
|
|
![]() |
Speranza Boccafogli. Direttore di Sinergie dal 2001, esperta in formazione professionale, ambito in cui opera sin dal 1990, e nei finanziamenti a sostegno della formazione, innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico. Vanta numerose progettualità finanziate a livello nazionale ed internazionale da vari strumenti di natura pubblica e negli ultimi anni si è dedicata in modo particolare ad affiancare le imprese nell’analisi e definizione dei fabbisogni formativi, di innovazione e di sviluppo, mettendo a punto programmi idonei al sostegno finanziario per la loro realizzazione. Altra grande scommessa l’hanno vista di recente avviare attività di affiancamento alle start up, ma non solo, anche alla ristrutturazione di imprese esistenti fino alla promozione di incubatori di imprese su Reggio Emilia e Piacenza. |
|
|
|
La mission della Pilotina e’ quella di coinvolgere aziende interessate ad aggregarsi, accompagnandole in un percorso qualificato ed integrato che parta dallo scambio di accordi ben fondati e da una RELAZIONE DI FIDUCIA ben costruita. Il nostro compito è di condurre le Piccole e Medie Imprese verso la creazione di una rete con il risultato di farle arrivare con efficacia in nuovi “porti/mercati” anche esteri.
Antonietta Cacciani . Consulente aziendale nell’area del Change Management, Psicologa del lavoro, nei trent’anni di attività ha contribuito allo sviluppo di moltissime PMI per quanto riguarda la formazione manageriale, il ricambio generazionale, l’apertura di nuove sedi, l’inserimento di nuovi dirigenti, sostenendo i cambiamenti culturali delle persone. Negli anni ’90 ha lavorato per numerosi Consorzi e aggregazioni d’imprese, facilitando i processi decisionali di gruppo. Si occupa di Creazione di reti aiutando imprenditori e start-upper a condividere progetti futuri.
Tiziana Elena Laffi . Manager con esperienza commerciale import-export e di direzione amministrativa, finanziaria e legale di PMI e di gruppi di aziende con vocazione anche estera. Specializzata nella strutturazione del business sia dal punto di vista amministrativo/legale/fiscale, sia sotto il profilo commerciale, ha operato in area balcanica nella creazione di filiere agro-industriali con start-up all’estero, seguendone l’avvio operativo. Ha costruito e gestito con forte orientamento al risultato team di lavoro numerosi. Si occupa di Creazione di reti anche per l’estero e di Management di rete.
Nicoletta Grassi. Avvocato specializzato nel diritto commerciale e civile per l’assistenza alle aziende in ambito nazionale/internazionale, con accento sulle negoziazioni e mediazioni, sulla contrattualistica commerciale, sulla consulenza societaria e costituzioni di start -up estere e di joint-venture (paesi dell’est-Europa – area balcanica). Si occupa di diritto del web, ed è specializzata nell’assistenza alla costituzione di reti d’ impresa e alla internazionalizzazione.
|
|
|
![]() |
Walter Sancassiani – Focus Lab . Da circa 20 anni gestisce progetti di sviluppo locale orientati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica con progetti di governance e processi partecipati multi-stakeholder, valutazione di politiche di sostenibilità, Responsabilità Sociale d’Impresa, Green Procurement, integrazione di politiche settoriali con criteri di sostenibilità, comunicazione e formazione. In questi ambiti, ha collaborato alle fasi di impostazione, gestione, coordinamento e valutazione di decine di progetti con oltre 70 Enti pubblici di vario livello su scala nazionale (Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane), con imprese, centri di ricerca, enti di formazione professionale e organizzazioni non-profit, ordini professionali, associazioni imprenditoriali di vario tipo (CCIAA, Confindustria, CNA, Confesercenti, di varie sedi e livelli). |
![]() |
Francesco Zanotti. Laureato in Fisica, negli anni ‘70 si è occupato di formazione professionale prima come docente e poi come direttore di un CSP presso la Fondazione Clerici. A partire dal 1980 si occupa di consulenza direzionale prima presso lo Studio Ambrosetti e Hay Group, maturando un’esperienza che lo porta alla partnership e alla fondazione di società di consulenza come Phonema e Stagira. Dal 2009 è Senior Partner di CSE-Crescendo. Le sue aree di attività professionali riguardano Strategia, Finanza d’Impresa, Stakeholder Management ed organizzazione. Ha lavorato per le principali imprese in molti settori. Accanto all’attività professionale ha costantemente sviluppato una intensa attività di ricerca che lo ha portato ad esplorare non solo la cultura strategico-organizzativa attuale a livello internazionale, ma anche il complesso delle scienze naturali ed umane. Il risultato, in continua evoluzione, è lo sviluppo di una nuova cultura, metodologia e prassi di governo per ogni tipo di sistema umano che definisce “Governo Quantistico”. Le applicazioni sperimentate riguardano la sua attività professionale: lo sviluppo strategico, organizzativo, il rapporto tra finanza e impresa, le dimensioni non economiche dell’attività di impresa. E’ anche Presidente dell’Associazione per l’Expo della Conoscenza e Co-Editor in Chief dell’International Journal of Public and Private Management. Ha pubblicato articoli su riviste italiane e internazionali. Sta scrivendo un libro con i risultati delle sue ricerche. |
![]() |
Giovanni Lombardo . E’ docente di Responsabilità Sociale delle PM Imprese nel corso di Etica economica presso l’Università di Genova-DIME. Dottore di Ricerca in Economia applicata e metodologie quantitative, Visiting PhD presso IESE Business School-Spagna, è stato anche professore di Stakeholder engagement e corporate social responsibility-CSR. È titolare di assegno di ricerca in Ingegneria gestionale presso la Scuola Politecnica dell’Università di Genova, dove si occupa di efficientamento energetico, ICT 2.0, valutazioni di impatto, social-ROI, responsabilità sociale di impresa per imprese profit, bancarie, terzo settore, cooperative e scuole. Presso LUISS Business School di Roma è stato docente di valutazioni di azienda (perizie di stima-business plan), energie rinnovabili e Hi-Tech. Lavora con pubbliche amministrazioni regionali e ministeriali. È autore di software, pubblicazioni e saggi ed è componente del Consiglio Direttivo dell’EBEN (European Business Ethics Network – Italian chapter), membro del Comitato Scientifico del Centro Strategie Imprenditoriali per il Bene Comune, del Comitato Scientifico di “neXt” e del comitato scientifico del Salone della CSR e Innovazione (MI). |
Le testimonianze dirette | |
|
Paolo Moscatti . Presidente di TEC Eurolab di Modena, Centro di ricerca dei materiali fondato nel 1990. L’attività dell’azienda copre diversi settori: il centro di ricerca, infatti si occupa dell’analisi sui materiali, delle tecniche di saldatura, delle analisi non distruttive (NDT), della certificazione del personale; vengono inoltre svolte attività di formazione del personale con corsi di formazione, ricerca e sviluppo sui materiali nanostrutturali. Nel 2014, insieme ad altri imprenditori fonda e diviene consigliere di “Aziende modenesi per la RSI”, associazione che si pone un obiettivo concreto e molto bene definito: divulgare i principi della sostenibilità coinvolgendo più aziende possibili in un percorso che prevende incontri con esperti del settore, la presentazione di case history importanti in termini di RSI, e soprattutto permette la realizzazione di alcuni progetti, in collaborazione tra i soggetti soci. |
|
Giorgio Bonini , responsabile associazione Porta Aperta, organismo promosso dalla Caritas diocesana modenese che ha iniziato ad operare sul territorio modenese nel 1978, occupandosi di promozione sociale, servizi alla persona e prevenzione del disagio e gravi forme di emarginazione; |
|
Marco Carini , già presidente Legacoop Piacenza e Presidente di Inacqua, Cooperativa sociale Onlus, nata il 01/07/1988 con l'obiettivo di rispondere a segmenti di domanda nel settore dei servizi alla persona attraverso modalità operative innovative e specialistiche riconosciute dagli enti preposti, privilegiando i servizi di tipo educativo e sanitario, rivolgendosi a gestanti, bambini, anziani, adulti, diversamente abili e post traumatizzati. Il centro si caratterizza per la peculiare metodologia educativa e terapeutica definita “idrochinesiologia”, una metodologia di sintesi tra quelle già esistenti (idrologia, idroterapia, e idrochinesiterapia) che comprende, quale fattore determinante, il ruolo relazionale dell’acqua nel rapporto operatore/paziente ed educatore/bambino. |
|
Francesca Cavallini , presidente della cooperativa Tice, Tecniche di Insegnamento per le Competenze dell’età Evolutiva è un istituto privato sociale di apprendimento e ricerca. Lavora responsabilmente per offrire risposte concrete, usando scienza educativa applicata, a chi si occupa di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento, problemi di sviluppo, autismo e altre disabilità, difficoltà comportamentali o emotive. In particolare, con il Progetto “INNOVIAMO INSEGNANDO” aiutiamo i bambini nei nostri Centri e le famiglie con consulenze dirette o a distanza. In collaborazione con Università Italiane e Straniere, sviluppiamo percorsi di aggiornamento per enti e investiamo sulla creazione di start-up nel mondo dell’educazione e dell’impresa innovativa non profit. |
LA SEDE DELL'EVENTO |
Il convegno si terrà vicino alla sede di Sinergie, presso: Warrantraining – Ex Centro servizi PMI, Via Aristotele 109, Reggio Emilia (Centro Polifunzionale Due Maestà) |
Per la chi proviene da Modena l'ingresso è da Via Martiri di Cervarolo
Per la chi proviene da Reggio Emilia l'ingresso è da Via Aristotele
PER ISCRIVERTI GRATUITAMENTE AL CONVEGNO CLICCA QUI