25/06/2013 - CONSEGNATE LE BORSE DI STUDIO AGLI EDUCATORI DI MINORI CON DISABILITA’ GRAVE
Martedì 25 giugno Lions Club e l’Associazione ABARE di Reggio Emilia hanno consegnato le borse di studio agli undici partecipanti del corso di Formazione Superiore per educatori di minori con disabilità grave – tra cui l’autismo - finanziato dalla Provincia di Reggio Emilia e realizzato dall’ente di formazione SINERGIE Soc. Cons. a r.l in collaborazione con lo staff del Centro TICE.
Il corso ha cercato di rispondere alle esigenze del territorio offrendo una formazione basata sulle metodologie innovative derivanti dall’applied behaviour analysis (A.B.A). La formazione si è sviluppata attraverso momenti di teoria, ma soprattutto attraverso momenti di pratica e un periodo di stage che hanno contribuito ad accrescere l’esperienza professionale e, di conseguenza, l’occupabilità delle persone formate. Il percorso si concluderà a luglio con la certificazione finale delle competenze riconducibili al profilo regionale di “Animatore Sociale”, corrispondente al 5° livello del Quadro Europeo delle Qualifiche.
In una nota i corsisti hanno ringraziato “tutte le associazioni e le istituzioni che hanno appoggiato e sostenuto questo progetto. Grazie per averci dato la possibilità di partecipare a questo corso che si è rivelato essere una fonte di accrescimento educativo, culturale e personale. È stato emozionante vedere gli effetti dei nostri insegnamenti attraverso i progressi e i miglioramenti dei bambini. Grazie a voi abbiamo compreso che insegnando s’impara”. (Clicca per saperne di più)
Giovanni Mortari di Lions e Tania Riccò di ABARE hanno spiegato: “Il progetto è nato dall’esigenza di avere sul territorio personale altamente qualificato che possa offrire un supporto educativo a minori con gravi disabilità, con particolare riguardo ai disabili autistici. E’ per questo motivo che lo abbiamo promosso e sostenuto economicamente”.
La Presidentessa di Tice, Dott.ssa Francesca Cavallini, ha dichiarato: “Questo percorso formativo ha dato ai corsisti spendibilità professionale sul territorio. Il mercato del lavoro cerca professionalità sempre più specifiche e oggi si è andata a definire una nuova figura professionale che in Italia è quasi inesistente e che si avvale di un approccio, l’A.B.A., tangibile, concreto e di forte impatto sociale”.
La Direttrice di Sinergie, Dott.ssa Speranza Boccafogli, ha infine presentato i progetti futuri: “ Il percorso ha avuto una naturale evoluzione nella presentazione di una nuova richiesta di finanziamento sul bando regionale attraverso cui le persone potranno specializzarsi in tre settori suddivisi per fasce d’età dei bambini con disabilità: prescolare, educazione primaria ed educazione secondaria. A fianco di questi contenuti, a fronte del grave momento congiunturale, è stato inserito anche un percorso di autoimpresa, al fine di dare ai partecipanti gli strumenti per poter creare un loro progetto d’impresa”.