GESTIONE DEI RIFIUTI:
UN PROGETTO EUROPEO PER LA CREAZIONE DI NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI
Il settore dei rifiuti è divenuto il principale motore dell’eco-industria nell’Europa a 27. Il giro d’affari, che nel 2008 ammontava a 92,2 miliardi di euro, sta crescendo di circa 5 miliardi all’anno e genererà entro il 2020 l’impiego di ulteriori 400.000 unità lavorative.
Per far fronte alle nuove sfide del mercato saranno necessarie figure professionali qualificate in possesso di competenze e conoscenze in linea con le trasformazioni e le innovazioni tecnologiche introdotte nel settore dei rifiuti. Mobilità dei professionisti, flessibilità e competitività saranno le caratteristiche principali del nuovo profilo professionale.
Al fine di garantire un mutuo riconoscimento dei titoli professionali tra gli Stati Membri, il progetto intende dare avvio ad un percorso condiviso partendo dai sistemi formativi esistenti.
Il gap derivante dalla diversificazione dei sistemi formativi e la necessità di sviluppare qualifiche in linea con gli standard definiti dal Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e dal sistema Europeo dei crediti (ECVET) hanno contributo all’ideazione del progetto intitolato ‘Towards a European Qualification for Solid Waste Facilities’ Managers’ - SWFM-QF (Grant Agreement number: 2012-3351/001-001, Project number: 528022-LLP-1-2012-1-GR-LEONARDO-LMP).
Il progetto, coordinato da SIGMA Consultants Ltd, è cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del Lifelong Learning Programme Leonardo da Vinci. La Partnership del progetto è composta da 13 organizzazioni provenienti da 8 Paesi Europei (Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Lituania, Polonia, UK, Ungheria).
Istituzioni, associazioni del settore, imprese ed enti di formazione sono invitati in qualità di stakeholder ad esprimere necessità ed aspettative inerenti al nuovo profilo, contribuendo quindi all’identificazione delle competenze necessarie al Solid Waste Facilities’ Manager.
Un Network virtuale faciliterà lo scambio di informazioni e conoscenze tra gli stakeholder dei diversi Paesi Europei i quali verranno infine coinvolti attivamente attraverso momenti di indagine e workshop informativi-formativi.
Il progetto verrà presentato al convegno intitolato “Gestione del tempo, dei comportamenti e delle risorse: verso una società più sostenibile” che si terrà giovedì 28 febbraio alle ore 14.00 presso la sala “Il Fienile” dell’agriturismo “La Razza” (Via Monterampino 6, Canali - Reggio Emilia).