QUALI COMPETENZE SONO NECESSARIE PER I MANAGER NEL SETTORE DEI RIFIUTI?
Se ne parla a “Fare i conti con l’ambiente 2013”, 6^ edizione del grande evento ravennate dedicato a rifiuti, acqua, energia e sviluppo sostenibile.
Il 27 settembre 2013, ore 9.30, presso la Sala Verde della Camera di Commercio, Ravenna ospita il workshop “New skills for new jobs: verso una qualifica europea nel settore rifiuti”, moderato da Walter Ganapini.
I cambiamenti in atto stanno portando ad un processo di innovazione che non è solo “tecnologico” ma che deve obbligatoriamente riguardare i processi di “innovazione della conoscenza”. L'innovazione, per essere tale, deve saper rispondere ai fabbisogni formativi del settore che, nel caso della gestione dei rifiuti, sono stati indagati e mappati all’interno del progetto “Towards a European Qualification for Solid Waste Facilities’ Managers – SWFM-QF”(www.swfm-qf.eu), cofinanziato dall’Unione Europea e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare.
Obiettivo del progetto è lo sviluppo di una qualifica europea, in linea con gli standard definiti dal quadro europeo delle qualifiche, per i manager che opereranno all’interno di impianti di trattamento rifiuti solidi. Il workshop offrirà quindi la possibilità di conoscere il progetto che sarà presentato da Speranza Boccafogli direttore dell’ente Sinergie, partner italiano.
Una prima panoramica sulla complessità del settore rifiuti sarà inoltre affrontata da Mario Sunseri, dell’associazione ATIA-ISWA, mentre Mirko Tutino (Provincia di Reggio Emilia), Luca Falasconi (Università di Bologna) e Alberto Bellini (Università di Modena e Reggio) presenteranno alcuni casi di best practices che verranno ulteriormente diffuse attraverso la, rete di stakeholders costituitasi all’interno del progetto SWFM-QF.
Il profilo manageriale che si sta costruendo, e dunque la sua formazione, dovrà considerare inoltre quegli aspetti relativi alla sicurezza e agli impatti sanitari, temi approfonditi da Annalisa Guercio (INAIL CONTARP) e Marco Stevanin (Terra srl).
Non va inoltre dimenticato l’aspetto della legalità e delle ecomafie: di questo parleranno Antonio Pergolizzi (Legambiente) e lo scrittore Antonio Nicaso, autore di “Fratelli di sangue” e altri testi, che vive e lavora in Nord America, dove interviene nell’ambito di master inerenti la storia della questione meridionale e storia delle organizzazioni criminali. Sarà eccezionalmente presente in video collegamento, approfondendo il tema del traffico illecito di rifiuti a livello internazionale.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa iscrizione su www.labelab.it Per ulteriori informazioni rivolgersi a Sinergie (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).