Il percorso di formazione superiore per Tecnico Esperto della Transizione Sostenibile d’Impresa permetterà di ottenere il certificato di qualifica professionale “Tecnico esperto nella gestione aziendale”. Il corso verrà avviato nell’ambito dell’Operazione Rif. PA 2021-16571/RER approvata con DGR 1423/2022 co-finanziata da FSE+ 2021-2027 – Regione Emilia-Romagna.
Il Tecnico Esperto nella Gestione Aziendale è in grado di padroneggiare, supervisionare e coordinare diversi processi aziendali (vendite, logistica, risorse umane, amministrazione, produzione/operations), e al tempo stesso di supportare le imprese nell’adozione di sistemi di sostenibilità ambientale, sociale, e dei più recenti ed efficienti sistemi organizzativi. Sarà inoltre in grado di supportare l’azienda nell’individuare i percorsi da intraprendere in relazione all’innovazione di processo e di prodotto, e acquisirà le competenze digitali in grado di supportare l’azienda nella gestione della trasformazione digitale.
Contenuti del Percorso
- Introduzione, FSE, SRFC s soft skills, sicurezza
- Etica e strumenti finanziari
- Risk Management
- Produzione e Industry 4.0: strumenti e tendenze per la transizione digitale ed ecologica d’impresa
- Organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane
- Corporate governance e responsabilità sociale nell’impresa sostenibile
- Rendicontazione non finanziaria, rating ESG (Environmental Social Governance) e bilancio di sostenibilità
- Strategie di marketing e comunicazione ambientale e sociale
- Gestione dell’innovazione e strumenti di design thinking
- Stage in azienda
Specifiche del Corso di Formazione
Il corso si svolgerà da aprile 2023, previo raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Il calendario verrà pubblicato appena possibile su questa pagina.
Il numero di partecipanti previsto è di 15.
Il corso avrà una durata di 300 ore così suddivise: 196 ore di aula (in presenza o in modalità e-learning sincrona) e 104 ore di stage in azienda. Le lezioni in presenza si svolgeranno a Reggio Emilia.
L’attestato rilasciato al termine del corso è un certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013 della Regione Emilia Romagna) “TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE”, livello EQF 7. L’attestato verrà rilasciato a condizione che i partecipanti garantiscano una frequenza minima pari al 70% del totale ore, e previo superamento delle prove di valutazione.
La partecipazione al corso è gratuita.
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA
Destinatari e Requisiti di Accesso
Giovani e adulti occupati e non occupati, residenti / domiciliati in Emilia Romagna in possesso di:
- Laurea / Laurea Magistrale in economia, scienze politiche, scienze della comunicazione, scienze dell’amministrazione, sociologia, giurisprudenza / scienze giuridiche, ingegneria gestionale e scienze e tecnologie informatiche, con esperienza professionale coerente (*) di almeno 3 anni.
OPPURE
- Diploma di istruzione secondaria superiore, con priorità a diplomi liceali e tecnici, settore economico e settore tecnologico indirizzo informatica e telecomunicazioni e grafica e comunicazione, con esperienza professionale coerente (*) di almeno 5 anni.
(*) Per esperienza professionale coerente rispetto ai contenuti del percorso si intende attività afferente alla gestione di impresa, controller, project manager, responsabile risorse umane, operation manager, product manager.
I requisiti sostanziali per accedere al corso, che verranno verificati in fase di selezione, sono:
- Conoscenza dei principi di organizzazione aziendale (teorie organizzative, strutture organizzative, funzioni e processi aziendali: amministrazione, marketing, approvvigionamento, logistica, produzione, etc.).
- Conoscenza delle principali forme di impresa e relativi organi sociali (forme giuridiche di impresa e società).
- Lingua inglese (B1): verrà proposto un test di ingresso per chi non possiede idonea certificazione riconosciuta.
- Conoscenze base di informatica: verrà somministrato un test per verificare l’utilizzo minimo del PC, posta elettronica, navigazione web e pacchetto Office. Saranno esenti i corsiti con ECDL.
Criteri di selezione
La procedura di ammissione al percorso prevede:
- Verifica dei requisiti formali in base all’esame di CV, lettera motivazionale, altri documenti a supporto (certificato di diploma / laurea, certificazione linguistica, ECDL, etc.);
- Colloquio motivazionale;
- Prova scritta che verterà sulla verifica delle conoscenze in accesso elencate al punto “requisiti sostanziali”.
In caso di iscrizioni superiori al numero di posti massimi previsti, sarà stilata una graduatoria di accesso a seguito della valutazione del colloquio e del test.
Iscrizioni
Per effettuare l’iscrizione al corso è necessario compilare la scheda d’iscrizione scaricabile dal link e allegare tutti i documenti in essa specificati. La scheda d’iscrizione e la documentazione a supporto dovrà essere inviata entro il 31/03/2023 all’indirizzo corsi@sinergie-italia.com
SCARICA IL MODULO D’ISCRIZIONE
Contattaci per maggiori informazioni:
- Tel: 0522 083122
- Email: corsi@sinergie-italia.com