Progettazione europea
Il termine “europrogettazione” è un neologismo che indica l’insieme delle attività di candidatura, gestione e rendicontazione di progetti in risposta a bandi emanati nel quadro di programmi promossi dalla Commissione.
I settori d’intervento dei progetti europei possono essere molteplici: promozione dell’innovazione e della ricerca, formazione, istruzione, sostegno alle imprese e all’imprenditorialità, protezione dell’ambiente, protezione sociale, difesa della salute, difesa dei diritti e della giustizia, produzione culturale, valorizzazione e diffusione della cultura, infrastrutture, integrazione del territorio
Ogni progetto che ambisce a beneficiare dei fondi europei deve dimostrare di avere uno specifico valore aggiunto. I progetti europei hanno dunque una genesi profonda e richiedono un’accurata analisi e pianificazione delle attività, affinché siano in linea con le priorità stabilite dalla Commissione.
Un progetto europeo, solitamente, non è una avventura solitaria ma un lavoro di squadra. Costituisce un importante fattore di visibilità, reputazione e posizionamento oltre che un’opportunità di sviluppo, internazionalizzazione e networking per le imprese e le istituzioni che vi partecipano.
Grazie alla propria esperienza Sinergie può assumere ruoli differenti, quello del coordinatore e/o partner di progetto rispetto a candidature in linea con la propria mission, o in alternativa quello di consulente strategico al quale affidare l’intero processo di partecipazione ad un progetto europeo.
Scouting e Posizionamento
Monitoraggio sistematico delle opportunità offerte dai programmi europei sulle tematiche di interesse per la tua impresa; analisi delle opportunità maggiormente aderenti all’idea del progetto e restituzione di uno studio di posizionamento e di una roadmap per portare la tua innovazione in Europa.
Networking e Assistenza alla Costruzione del Partenariato
Supporto nella creazione di un Consorzio, attraverso la ricerca di Partner e stakeholder nazionali e internazionali e la gestione delle relazioni con gli stessi. Allo scopo di garantire la maggiore e migliore condivisione del progetto, Sinergie si avvale della propria rete di contatti consolidati a livello europeo ed extra-europeo (Norvegia, Svizzera, Georgia, Armenia, Giappone, Israele e Bhutan).
Stesura del Progetto
Definizione preliminare della logica di intervento del progetto; redazione dell’intera proposta (sotto il profilo tecnico-finanziario), candidatura e negoziazione della domanda con l’autorità di gestione dell’UE. Prima informazione sulla gestione della proprietà intellettuale (IP) e dei diritti di proprietà intellettuale (IPR).

Project Management
Kick-off e implementazione strategico-operativa del progetto nelle sue fasi; coordinamento del partenariato, gestione dei rapporti istituzionali con la Commissione e con gli altri stakeholder di progetto; monitoraggio e follow-up periodico dello stato d’avanzamento e dei risultati; supervisione tecnico-finanziaria del progetto; individuazione di criticità/scostamenti rispetto al piano originario, e di conseguenti azioni correttive; pianificazione e organizzazione dei meeting tecnici di progetto e delle review periodiche previste dall’UE.
Financial Management e Rendicontazione
Gestione amministrativa e finanziaria conforme agli standard stabiliti dall’UE per ogni programma di finanziamento. Verifica che le spese di progetto siano state correttamente sostenute ai fini della loro approvazione. Preparazione di report finanziari intermedi e finali, periodicamente richiesti dall’autorità di gestione dell’UE.
Communication e Dissemination
Presentazione e diffusione dei risultati di progetto agli stakeholder e alla società civile attraverso lo studio e definizione di campagne di comunicazione realizzate tramite media tradizionali, Web, Social Network e l’organizzazione e gestione di eventi, workshop e conferenze.
PROGETTI APPROVATI
PROGETTI CONCLUSI
PROGETTI IN CORSO
PORTFOLIO PROGETTI

WINNOVATORS
Boosting young women entrepreneurial spirit and skills to become the women innovators of the future (Erasmus+)

CREAM
Creative writing labs to foster STEAM learning (Erasmus+)

E2DRIVER
Training on energy audits as an energy efficiency driver for the automotive sector (Horizon2020)

SENSEI
Smart energy services to improve energy efficiency in the European building stock (Horizon2020)

I AM GREEN
Incubator Academy Model for green economy as peer learning action for innovation agencies (Horizon2020)

ECO2
Energy Conscious Consumers and implementation of ACT4ECO platform (Horizon2020)

WELLY
Introducing the job profile of a manager for work well-being (Erasmus+)

NGENVIRONMENT
Foster European active citizenship through ecological thinking by NGOs (Erasmus+)

MAESTRI
Energy and resource management systems for improved efficiency in the process industries (Horizon 2020)

BUILD UP SKILLS I-TOWN
Italian training qualification in building (Intelligent Energy Europe)

EU-HCWM
Developing an EU standardised approach to vocational educational training awards in healthcare waste management (LLP – 2013)

ECOMENTOR
Implementation of the certification model for mentors in the subsector of ecoindustry (Erasmus + – 2016)

SOLAR CV
Sector Skills Alliance to cover skill needs through delivery and recognition of EU joint CV in Concentrated Solar Power (Erasmus+)

SWFM-QF
Towards a European Qualification for Solid Waste Facilities’ Managers (Life Long Learning Programme)

EMPOWERING
Empowering customers to save energy by informative billing (Intelligent Energy Europe)

URBIS
Urban manager for security, safety and crisis management (Life Long Learning Programme)

EUSAFE
European qualification for occupational safety & health professional (Life Long Learning Programme)