Gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) rappresentano percorsi di formazione avanzata progettati e realizzati da istituti di istruzione secondaria superiore, enti di formazione professionale accreditati, università e imprese. L’obiettivo è quello di formare tecnici specializzati capaci di presidiare e gestire i processi organizzativi e produttivi delle imprese.
Nel nostro progetto specifico, denominato “2024-22106/RER” – co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e dalla Regione Emilia Romagna e approvato con DGR n. 1746 del 26/08/2024, ci focalizziamo sulla figura del “TECNICO PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE“. Questo percorso, gratuito, mira a formare tecnici specializzati nella rendicontazione non finanziaria e nell’ambito ESG (Environment, Sustainability, Governance). I tecnici formati saranno in grado non solo di gestire i processi aziendali, ma anche di applicare metodi di contabilità generale e analitica, collaborando attivamente al controllo di gestione mediante l’integrazione di indicatori economico-finanziari con quelli di efficacia ed efficienza.
Un’altra importante iniziativa formativa è rappresentata dal Fondo Nuove Competenze 3, denominato “Competenze per le innovazioni“, un contributo erogato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Questo strumento è rivolto alle aziende che scelgono di investire nella formazione dei propri dipendenti, supportando così i processi di transizione digitale ed ecologica delle imprese italiane. L’obiettivo è quello di favorire nuova occupazione e promuovere la creazione di reti tra imprese. Le aziende interessate potranno presentare la propria candidatura dal 10 febbraio al 10 aprile 2025. Sono previste tre tipologie di intervento: sistemi formativi big player, filiere formative e datori di lavoro. Per accedere al contributo, è necessario stipulare un accordo sottoscritto con le rappresentanze sindacali, che preveda la rimodulazione dell’orario di lavoro per consentire la partecipazione alla formazione. Sinergie si occupa di analisi dei fabbisogni e supporto alle aziende nella presentazione delle istanze, formazione, messa in trasparenza delle competenze apprese e rendicontazione.
Fondimpresa è il più importante Fondo Interprofessionale per la formazione continua e ha lo scopo di finanziare la formazione e la crescita professionale dei lavoratori delle imprese aderenti. Sinergie, in qualità di soggetto accreditato nel sistema di qualificazione Fondimpresa in qualità di Società Consortile che associa anche enti di formazione accreditati in Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto, promuove iniziative formative nei diversi ambiti di finanziamento previsti dal Fondo (Conto Formazione e Conto Sistema). Il principale obiettivo è quello di accompagnare le imprese al pieno utilizzo delle opportunità offerte dal Fondo anche ad integrazione di altre agevolzioni come il Fondo Nuove Competenze.
AVVISO 2/2023 “Competenze di base e trasversali”
Fondimpresa mette a disposizione mediante l’avviso 2/2023 un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, delle imprese aderenti.
I Cataloghi formativi sono stati presentati dai diversi enti e successivamente approvati da Fondimpresa.
Sinergie ha ricevuto autorizzazione alla promozione del catalogo presentato ed autorizzato in data 25/09/2023.
Il nostro catalogo prevede 85 azioni, con modalità formative diverse, così rispondere alle diverse esigenze aziendali.
Sinergie ha presentato e presenta sul tale avviso Piani formativi pluriaziendali, questo significa che ciascuna azienda può trovare al proprio interno una corretta collocazione. Quando si parla di Piano cosa intendiamo? Si intende un insieme di azioni (percorsi) formativi basati su contenuti previsti dal catalogo ma che possono avere curvature specifiche per rispondere alle reali esigenze aziendali e che nel caso di questo avviso prevede la partecipazione di diverse aziende, in forma singola o con azioni pluriaziendali.
Aggiornamento del 29 agosto 2024
Il nostro ente ha già effettuato con successo la candidatura di due piani formativi riguardanti complessivamente 56 aziende di tre regioni, Emilia Romagna, Toscana e Marche, nati dalle scelte formative di ciascuna azienda, nelle seguenti finestre temporali:
dal 16 ottobre 2023 il Piano Formativo Monet
dal 07 maggio 2024 il Piano Formativo Matisse
dal 16 settembre 2024 verrà candidato il Piano Formativo Cézanne che ha visto l’adesione di 25 aziende.
Sono aperte le iscrizioni al corso di Project Management. La formazione, della durata di 40 ore, è rivolta a 8 liberi professionisti, società di consulenza e lavoratori di imprese della Regione Emilia-Romagna. Il corso è completamente gratuito. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 Ottobre 2023, con avvio a Novembre 2023 in modalità online.
Al termine del percorso sarà rilasciato unattestato di frequenza.
Operazione Rif P.A. 2023-19510/RER “MAGIC- Miglioramento Attualizzazione Generazione e Innovazione di Competenze per il settore dei servizi avanzati alle imprese”- Atto di approvazione DGR n. 1379/ 2023 del 7/08/2023- Co-finanziata da Regione Emilia-Romagna e FSE+ 2021/2027
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
dalla collaborazione della testata giornalistica EconomiaCircolare.com, dell’istituto universitario pubblico ISIA Roma design e dell’ente di ricerca e formazione Sinergie nasce l’idea di organizzare, in occasione dell’Anno Europeo delle Competenze, un momento di approfondimento in presenza a Roma, il prossimo 20 settembre, diviso in due fasi: un convegno dalle 10 alle 13 presso la Sala della Regina della Camera dei deputati e un workshop progettuale dalle 14,30 alle 18 presso ISIA Roma Design, in piazza della Maddalena 53 (a pochi passi dalla Camera).
L’evento, intitolato “Ecodesign, competenze, circolarità: l’opportunità delle Corporate Academy per il made in Italy” coinvolgerà tra gli altri rappresentanti delle istituzioni, autorevoli esponenti del mondo del design, imprese e università e sarà l’occasione per analizzare le potenzialità offerte dallo strumento delle ITS Academy, recentemente normate dalla legge 15 luglio 2022, n. 99 “Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”.
Dopo un breve excursus sullo stato di attuazione della norma, il convegno del mattino presso la Sala della Regina di Montecitorio concentrerà l’attenzione sull’esigenza di introdurre modelli formativi effettivamente professionalizzanti e in grado di soddisfare la crescente domanda di personale specializzato all’altezza della sfida della doppia transizione, ecologica e digitale, che il nostro sistema d’impresa sta già affrontando. A questo link maggiori informazioni.
L’obiettivo è quello di individuare le linee guida per la costituzione di nuove ITS Corporate Academy che mettano al centro il tema del design sistemico e della doppia transizione, calando le potenzialità e le opportunità correlate – anche grazie ai fondi del Pnrr – lungo le diverse filiere: ICT e batterie, moda e tessile, industria cinematografica ed eventi culturali, agroalimentare, edilizia, e così via.
Imprese, mondo della ricerca, media e società civile insieme per analizzare il ruolo della misurazione delle performance ESG e della formazione continua nella doppia transizione. Nell’Anno europeo delle competenze e alla luce dell’imminente entrata in vigore della direttiva CSRD, EconomiaCircolare.com accende i riflettori sulla necessità di orientare pratiche e politiche verso il ricorso a strumenti efficaci per verificare e raccontare i progressi.
Un evento organizzato in collaborazione con Ecomondo nella cornice delle Digital Green Weeks.
Ne discutiamo con SPERANZA BOCCAFOGLI – Direttrice e business Developer di Sinergie MATTEO CIVIERO – Strategy e marketing partner di EconomiaCircolare.com EDOARDO DAL NEGRO – CEO di BlinkUp RITA NERI-WOLFF – CEO di Esg-View VALENTINA BOLIS – Responsabile comunicazione e presidente del comitato ESG di Gruppo Saviola GIULIANA CAROLI – Communication Manager di Coopservice
Modera ALESSANDRA DE SANTIS – Coordinatrice esecutiva di EconomiaCircolare.com
Tecnico Esperto della Transizione Sostenibile d’Impresa – Si Parte!
26 Aprile 2023
Il 21 Aprile scorso i partecipanti si sono riuniti presso la sede di Sinergie per il primo incontro del corso per Tecnico della Transizione Sostenibile d’Impresa, che li porterà a conseguire la qualifica di Tecnico Esperto nella Gestione Aziendale (EQF 7).
Grazie all’attiva partecipazione di tutti e alla professionalità della docente, dott.ssa Chiara Barbieri, la lezione è stata un successo.
Il corso, parte dell’ Operazione Rif. PA 2021-16571/RER approvata con DGR 1423/2022, è organizzato da Sinergie e co-finanziato da FSE+ 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna.
L’Operazione “Digital Smart Women si pone l’obiettivo di Permettere alle donne di migliorare le loro competenze digitali arricchendo il loro profilo con competenze settoriali e tecniche, e rendendole più adattabili a diversi contesti lavorativi e al cambiamento apportato dalla transizione digitale.
I più recenti studi sul mercato del lavoro individuano nello sviluppo delle competenze digitali e logico-matematiche dei lavoratori un elemento chiave per ridurre lo squilibrio tra domanda e offerta. A questo proposito, è importante investire nella formazione degli adulti tramite progetti formativi di reskilling e upskilling, che forniranno al target di riferimento, composto da donne lavoratrici o alla ricerca di impiego, competenze utili a incrementare la parità di genere nei contesti professionali a maggiore rappresentanza maschile.
L’Operazione “Digital Smart Women – Lo sviluppo in digitale del lavoro delle donne” (Op. Rif. PA 2022-18670/RER approvata con DGR 36 del 16/01/2023, co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014-2020 – Regione Emilia Romagna), si pone pertanto i seguenti obiettivi:
Fornire un set di competenze necessarie per assicurare la competitività delle aziende e l’occupabilità dei lavoratori in un contesto professionale in continuo cambiamento.
Intervenire sul digital divide nel mercato del lavoro.
Permettere alle donne di migliorare le loro competenze digitali arricchendo il loro profilo con competenze settoriali e tecniche, e rendendole più adattabili a diversi contesti lavorativi e al cambiamento apportato dalla transizione digitale.
Proporre un set di progetti formativi che l’utenza potrà frequentare secondo un learning path personalizzato e in linea con le proprie esigenze e fabbisogni formativi.
Ambiti dei corsi
I progetti formativi afferenti all’Operazione fanno capo alle 5 aree professionali identificate dal quadro di riferimento europeo per le competenze digitali DigComp 2.2:
Alfabetizzazione su informazioni e dati
Comunicazione e collaborazione
Creazione di contenuti digitali
Sicurezza
Risoluzione di problemi
A ciascuna delle aree DigComp corrisponde un macrotema identificato dall’Operazione:
Analisi dei dati aziendali
Cloud e social media
Grafica digitale e coding
Cybersecurity e sicurezza del digitale
Applicativi aziendali per la soluzione di problemi
Corsi e ore
N°
TITOLO CORSO
ORE
LIVELLO
SEDE PREVISTA
1
Big Data & Business Analytics: dalla gestione e organizzazione dei dati alla creazione di report
32
Base
RE, FE
2
Excel per l’analisi dei dati aziendali
32
Intermedio
RE, FE, MO
3
Business Intelligence con Power BI
32
Avanzato
FE
4
Lavoratrice 4.0: le competenze digitali per la collaborazione online
16
Base
RE, FE
5
Comunicazione digitale e web marketing
32
Intermedio
MO
7
Grafica digitale e design
32
Intermedio
MO
9
Coding con Python: base
32
Base
RE, FE
10
Coding con Python: avanzato
32
Avanzato
FE
13
Cybersecurity e data protection
32
Avanzato
RE, FE, MO
15
Building Information Modelling (BIM)
32
Intermedio
RE
17
Problem solving, Digital PM, agile e leadership
32
Avanzato
RE, MO
Informazioni
I percorsi di formazione verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di 6 partecipanti regolarmente iscritte.
I corsi verranno erogati da aprile a settembre 2023. Il calendario dettagliato verrà pubblicato appena possibile su questa pagina.
La formazione si svolgerà in presenza in aula nelle sedi indicate o in modalità e-learning sincrona.
Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
La partecipazione ai corsi è gratuita.
Per eventuale rilascio di crediti formativi a fronte della partecipazione a uno o più corsi previsti dall’Operazione, le partecipanti interessate possono fare richiesta direttamente all’ordine professionale di appartenenza.
Una volta concluso un corso, le partecipanti potranno seguirne altri secondo un percorso di formazione personalizzato per tema o in base ai loro interessi / fabbisogni. Nel catalogo scaricabile dal seguente link è possibile vedere le proposte di learning path per ciascun corso.
Destinatari e requisiti di accesso
L’Operazione è rivolta a utenti di sesso femminile, occupate o non occupate, residenti o domiciliate in Emilia Romagna in data antecedente all’iscrizione, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.
Per i corsi di livello base, le partecipanti dovranno avere una buona capacità di comprensione e interazione in lingua italiana.
Per i corsi di livello intermedio, oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, le partecipanti dovranno dimostrare una competenza di base sui temi del progetto formativo e conoscenze di base in ambito informatico (capacità di svolgere operazioni routinarie mediante internet e PC).
Per i corsi di livello avanzato, oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, le partecipanti dovranno dimostrare una competenza di base sui temi del progetto formativo e conoscenze di medio livello in ambito informatico (autonomia e sicurezza nello svolgimento di semplici compiti e operazioni mediante internet e PC).
Per completare l’iscrizione, le partecipanti dovranno fornire i seguenti documenti:
Modulo d’iscrizione debitamente compilato e firmato;
Carta d’identità;
Curriculum vitae;
Eventuali attestati formativi (certificato di diploma / laurea, etc.)
Eventuale permesso di soggiorno.
La procedura di ammissione al percorso prevede una verifica dei requisiti formali, un colloquio motivazionale, e una prova scritta che verterà sulla verifica delle conoscenze in accesso.
Scopri di più sulle opportunità d’investimento nel settore dell’efficienza energetica
13 Febbraio 2023
I vantaggi finanziari derivanti da interventi di ristrutturazione finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica degli edifici sono chiari a tutti; la sfida risiede nel dare maggiore visibilità a tali opportunità di investimento in questi progetti.
Questi ed altri argomenti saranno oggetto di discussione del prossimo evento di Capacity Building “Energy Efficiency as an Investment Opportunity”. L’evento sarà organizzato in lingua inglese nell’ambito del progetto SENSEI, di cui Sinergie è Partner, lunedì 20 febbraio 2023 dalle 10:00 alle 11:30.
Il webinar si concentrerà in particolare sugli obiettivi e il punto di vista di un particolare gruppo di stakeholders – gli Investitori e il Settore Finanziario, e vedrà la partecipazione in qualità di speaker di due membri del Consorzio di SENSEI: l’Università della Calabria e Factor4. Tuttavia, la partecipazione è aperta a chiunque sia interessato ad apprendere di più sul tema dell’efficienza energetica.
SKILLBILL “SKILL to Boost Innovation and professional fulfiLLment in a sustainable economy” è un progetto europeo finanziato dal nuovo programma Horizon Europe. Lanciato a settembre 2022, le attività progettuali si svolgeranno nel corso di tre anni.
SKILLBILL mira a sviluppare conoscenze nell’ambito delle energie rinnovabili, e tale obiettivo verrà raggiunto grazie al coinvolgimento di molteplici stakeholder, alla diffusione della cultura scientifica in materia e alla formazione di professionisti del settore. L’idea di fondo è che una conoscenza qualitativa e scientificamente validata in materia di fonti energetiche rinnovabili debba essere diffusa a tutti i livelli e possa adattarsi al target di riferimento, formando adeguatamente lavoratori e professionisti e accrescendo la consapevolezza da parte della cittadinanza europea.
A questo proposito, il progetto offrirà percorsi di (in)formazione rivolti ai diversi gruppi target, per permettere loro di acquisire conoscenze e competenze in materia di rinnovabili, a prescindere dal loro livello d’istruzione iniziale e della loro posizione lavorativa. Pertanto, non verranno proposti soltanto corsi di formazione volti al miglioramento o alla trasformazione delle competenze di lavoratori e tecnici, ma anche moduli più generici aperti a tutti, allo scopo di contrastare la carenza di informazioni, il problema delle fake news, la disuguaglianza di genere e l’analfabetismo funzionale. È stato infatti dimostrato che un processo di apprendimento continuo nel tempo è fondamentale per supportare lo sviluppo, il mantenimento e l’aggiornamento delle competenze.
Il progetto è coordinato dal Partner italiano AzzeroCO2 e Sinergie ha il ruolo di leader del WP5 “Skilling, reskilling and upskilling: vocational education and training”, finalizzato all’implementazione di un corso di formazione per adulti e professionisti nel settore delle rinnovabili.
Webinar: “La creazione di valore ai tempi della doppia transizione”
11 Gennaio 2023
Venerdì 20 gennaio 2023, dalle 10:00 alle 13:00, si terrà il webinar “La creazione di valore ai tempi della doppia transizione: innovazione digitale e sostenibilità integrata come leve di successo del business”.
L’evento, organizzato da Sinergie in collaborazione con APAFORM ed EconomiaCircolare.com, prevede la partecipazione di un panel variegato di relatori, che si confronteranno su temi di grande attualità quali:
L’importanza crescente degli aspetti di welfare e inclusione in azienda;
Come rendere sostenibile il proprio business;
I Big Data;
Creazione di valore con la sostenibilità;
Le sfide poste dall’intelligenza artificiale.
La partecipazione all’evento permette il riconoscimento di crediti formativi APAFORM.
Il webinar è realizzato nell’ambito del piano formativo Alberto Sordi – AVS/032/20 finanziato da Fondimpresa (attività formativa a valere sulle risorse dell’Avviso 1/2020 – CUP G83D21002430008).
Contattaci per maggiori informazioni: ricerca@sinergie-italia.com
Avviso sui Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentiràdi elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso potrebbero influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
FunzionalitÃÂ
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.