Fondo Nuove Competenze
Questa edizione, dal titolo “Competenze per le innovazioni”, è finalizzata ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica nelle imprese che intendono innovare i loro modelli organizzativi e produttivi anche attraverso la formazione delle proprie risorse.
Per raggiungere questo obiettivo sono stati stanziati 730 milioni di euro del Programma Nazionale Giovani, donne e lavoro, cofinanziato dal FSE+, come attuazione della Priorità nuove competenze per le transizioni digitale e verde.
Come funziona in pratica? Il fondo “trasforma” le ore di mancata attività della forza produttiva aziendale in ore di formazione, finanziando parte del costo orario, retributivo e contributivo, del personale coinvolto in percorsi formativi su temi quali digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, economia circolare, transizione ecologica, efficientamento energetico, welfare aziendale e benessere organizzativo.
Le aziende selezionate svilupperanno un piano formativo della durata Min 30 ore max 150 per ogni lavoratore. Nel caso di formazione rivolta a disoccupati da assumere con contratto stagionale la durata minima è di 20 ore. Le attività formative devono concludersi con la richiesta del saldo entro 365 giorni dalla data di approvazione della domanda.
Sinergie supporta le imprese nella gestione completa del progetto:
- Individuazione dei fabbisogni e progettazione del percorso formativo;
- Identificazione e certificazione delle competenze;
- Presentazione della domanda di finanziamento e definizione dell’accordo sindacale;
- Gestione e rendicontazione di tutte le attività.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emanerà in tempi brevi l’Avviso con termini e modalità per presentare le domande di richiesta di finanziamento e i requisiti da soddisfare per potervi partecipare. I fondi interprofessionali costituiscono il canale di accesso privilegiato.
Prenota la tua consulenza e approfondisci con un nostro operatore i requisiti e i dettagli per accedere al finanziamento!