
Circa il 40% del consumo energetico dell’Unione Europea avviene all’interno degli immobili esistenti, per questo motivo implementare interventi di ristrutturazione e misure di efficienza energetica potrebbe avere un impatto considerevole nella lotta al cambiamento climatico. I benefici economici derivanti da edifici più efficienti sono noti a tutti, ma come possiamo attrarre ulteriori investimenti su questi progetti?
Il progetto europeo SENSEI, finanziato dal programma Horizon 2020 e di cui Sinergie è Partner, intende progettare e testare modelli innovativi per incentivare l’efficienza energetica degli edifici. L’elemento chiave è il concetto di Pay-for-Performance (P4P), che consente di verificare il risparmio sui costi futuri e supportare così la pianificazione finanziaria.
La verifica dei risparmio sui costi è un elemento innovativo che differenzia i nuovi schemi di P4P dai tradizionali modelli di Energy Service Company (ESCO). Il progetto SENSEI studia come compensare l’efficienza energetica degli edifici considerandola come una risorsa energetica e un servizio di rete, per sostenere il mercato nell’adozione di questo approccio. Esso può essere applicato per ridurre il consumo energetico degli edifici, supportando così la stabilità della rete elettrica, anche alla luce della crescente domanda di energia e dell’attuale crisi energetica.
Per guidare i professionisti a comprendere meglio questo concetto innovativo, SENSEI ha sviluppato una piattaforma di e-learning con informazioni rivolte nello specifico a quattro gruppi di stakeholder: ESCO, decisori politici, fornitori di energia e proprietari di immobili.
- Attraverso gli schemi di P4P, i proprietari di immobili godranno di edifici migliori e più moderni, accresceranno il loro confort interno e ridurranno la loro impronta ecologica.
- Ai fornitori di energia verranno proposte opzioni efficaci in termini di costo per assicurare la stabilità e l’adeguatezza del sistema energetico, contribuendo nel contempo alla decarbonizzazione.
- Le ESCO potranno usufruire di programmi di P4P, che costituiscono un’opportunità per migliorare il flusso di ricavi derivanti dai progetti di efficienza energetica.
- Infine, i decisori politici potranno beneficiare di raccomandazioni su come adattare il quadro legislativo allo scopo di supportare l’aumento degli investimenti in termini di efficienza energetica.
Non bisogna però dimenticare i benefici per l’ambiente e la società, in quanto i progetti di P4P possono portare a un’effettiva riduzione del consumo di energia, diminuendo le emissioni e migliorando la qualità della vita.
Per saperne di più sugli schemi di P4P e sul modello di SENSEI, è possibile accedere alla piattaforma di e-learning di SENSEI.
Per chi appartiene a uno dei quattro gruppi di stakeholder identificati, tutte le informazioni necessarie sono inserite nelle varie sezioni. La piattaforma è inoltre disponibile per altri profili interessati ad approfondire gli schemi di P4P e i relativi interventi di efficienza energetica.
Per maggiori informazioni, contattare:
- Filippos Anagnostopoulos (Coordinatore del progetto): filippos@ieecp.dk
- Nicklas Bang Badum (sviluppatore e responsabile della piattaforma e-learning): nbb@tekno.dk