Accelera il successo dei tuoi progetti: padroneggia Agile e Scrum per una gestione dinamica e collaborativa!

AGILE PROJECT MANAGEMENT e SCRUM

OBIETTIVO:
Scopri come dominare la gestione dei progetti con il nostro corso sui principi Agile e Scrum. Imparerai a rispondere rapidamente ai cambiamenti, a consegnare valore ai clienti e a facilitare la collaborazione con metodi agili. Approfondiremo come le iterazioni rapide e la gestione efficace dei ruoli possano ottimizzare i tuoi progetti. Confronta Agile con le metodologie tradizionali e padroneggia il framework Scrum per guidare i tuoi team verso il successo in ambienti dinamici e complessi.

DESCRIZIONE:
Questo corso di 20 ore ti guida attraverso i principi chiave dell’Agile Project Management e del framework Scrum. Il primo modulo esplora i valori fondamentali dell’Agile, le differenze con i metodi tradizionali e come applicare le iterazioni. Il secondo modulo si concentra su Scrum, spiegando i ruoli, gli artefatti e gli eventi cruciali, e come usarli per migliorare la pianificazione e la gestione dei progetti in ambienti in continuo cambiamento.

CONTENUTI:

  • Principi dell’Agile Project Management
  • Strumenti di Project Management
  • Approcci Agile e ibridi
  • Program Management
  • Esercitazioni pratiche

DURATA: 20 ORE

DESTINATARI:
Persone interessate a sviluppare capacità imprenditoriali, a prescindere dalla situazione occupazionale, residenti o domiciliati in Emilia Romagna

AVVIO ATTIVIVITÀ:
Gennaio – Febbraio 2025

MODALITÀ:
Corso online con possibilità di svolgimento anche in presenza nelle sedi di Reggio Emilia, Modena, Bologna e Rimini, al raggiungimento di 8 partecipanti.

CONTATTI:
Email: corsi@sinergie italia.com
Telefono: 0522 083122

SEDE:
SINERGIE.SOC.CONS. A R.L.
Via Martiri di Cervarolo 74/10 42122 (RE)

Operazione BUSINESS ACUMEN ER
Nuovo slancio al lavoro e alla produttività della regione mediante l’accrescimento delle competenze e dell’acume imprenditoriale

Operazione 2024-21177/RER approvata con DGR 1133/2024 del 17/06/2024 co-finanziato da Regione Emilia Romagna e FSE+ 2021-2027