IFTS – Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa sostenibile

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_colore

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

TECNICO PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE

COSA FARAI
Il corso mira a formare Tecnici specializzati nella rendicontazione non finanziaria e nell’ESG (Environment, Sustainability, Governance) che, oltre a gestire i processi aziendali, applicheranno metodi di contabilità generale e analitica, e collaboreranno al controllo di gestione integrando indicatori economico-finanziari con quelli di efficacia ed efficienza. Inoltre, supporteranno l’implementazione di sistemi di gestione aziendale con un focus particolare su sostenibilità e governance. Al termine del percorso, superato l’esame finale, otterrai il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, un titolo nazionale riconosciuto con competenze richieste dal mercato del lavoro.

CONTENUTI

  • Fondamenti di diritto ed economia
  • Contabilità e bilancio d’impresa
  • Programmazione e controllo
  • Finanza aziendale
  • ERP e software per la contabilità
  • I sistemi di gestione aziendale per la sostenibilità e l’innovazione
  • Sostenibilità e innovazione ambientale di prodotto
  • Corporate Social Responsibility, Bilancio sociale e rendicontazione non finanziaria
  • Modelli di business per la sostenibilità e l’innovazione
  • Strumenti matematici e statistici per la gestione aziendale
  • La Doppia Transizione ecologica e digitale
  • Welfare aziendale
  • Digital and green marketing
  • Soft skills e Project Management
  • Lingua Inglese
  • Stage

DESTINATARI
20 giovani e adulti residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, prioritariamente non occupati, in possesso dei seguenti requisiti

REQUISITI

Possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, con priorità a diploma di maturità Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale; maturità indirizzo Economico – Amministrazione; Finanza e Marketing; Relazioni internazionali per il marketing; Turismo; Diploma Tecnico ad indirizzo agrario. Inoltre saranno tenuti prioritariamente in considerazione Percorsi Iefp quadriennali (rif. Atlante del Lavoro INAPP): “Tecnico dei servizi di impresa” e “Tecnico nell’amministrazione del personale”. In alternativa laurea indirizzi affini. Potranno inoltre accedere persone prive del diploma di maturità, con ammissione alla classe quinta o in alternativa, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro svolti successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, allineati allo standard EQF con livello non inferiore al livello EQF4. Conoscenze: lingua inglese A2, informatica, contabilità, matematica di base.

COMPETENZE RICHIESTE:

  • Inglese A2,
  • Informatica,
  • Contabilità,
  • Matematica di base

MODALITÀ DI SELEZIONE
Per la selezione verranno attribuiti punteggi relativi alle priorità di accesso al corso. I seguenti elementi concorrono alla determinazione del punteggio di graduatoria:

  • La valutazione dello stato occupazionale (15 punti per non occupati e 5 per occupati. Possibili 5 punti aggiuntivi per chi vanta esperienza curricolare coerente rispetto ai contenuti del corso);
  • Titolo di studio (massimo 15 punti per titoli di studio prioritari, 5 punti per titoli d’accesso non prioritari);
  • Lettera motivazionale (massimo 10 punti);
  • Colloquio motivazionale (massimo 15 punti)
  •  Prova scritta sulle competenze di base di matematica, inglese, informatica ed economia aziendale + diritto/economia (massimo 20 punti).

Per la prova scritta la soglia di sufficienza è fissata a 50/100. Otterrà 20 punti il discente che consegna un test privo di errori, diversamente il punteggio viene convertito in ventesimi al fine della costruzione della graduatoria.

Verterà sui seguenti argomenti:

  1. Lingua Inglese (livello A2)
    • Comprensione di lettura e vocabolario base.
    • Abbinamento parole-significato.
    • Produzione scritta semplice (frasi sul tema della sostenibilità).
    • Completamento frasi con parole date.
  2. Principi di Informatica
    • Concetti base: fogli di calcolo, sistemi operativi, browser, hardware/software.
    • Esercizio pratico di calcolo con Excel.
    • Uso e funzione di Internet.
  3. Economia, Diritto ed Economia Aziendale
    • Concetti fondamentali: inflazione, bilancio aziendale, ragione sociale.
    • Calcoli su IVA e interesse semplice.
    • Capacità di comprensione di elementi base della gestione d’impresa.
  4. Matematica
    • Algebra: calcolo su equazioni lineari.
    • Proporzioni e loro risoluzione.
    • Statistica semplice: media e moda.
    • Ripartizione proporzionale.

Il punteggio massimo ottenibile sarà pertanto di 80/80. La soglia mimina per essere considerati idonei, e quindi ammessi, è fissata in 40/80.

PERIODO DI SVOLGIMENTO
Aprile 2025 – Novembre 2025

DURATA E MODALITÀ
800 Ore totali di cui:
240 ore di stage
560 di formazione in aula

SEDI
Dipartimento di economia dell’Università degli studi di Parma
via J.F. Kennedy, 6 -43125 Parma

FerrariLearn SRL
via Budellungo, 2 – 43123 Parma

TERMINE ISCRIZIONI
Ore 12:00 del 28 Marzo 2025

SELEZIONE
Ore 14:00 del 07/03/2025 presso Ferrari Learn via Budellungo, 2 – 43123 Parma

Ore 10:00 del 20/03/2025 presso Ferrari Learn via Budellungo, 2 – 43123 Parma

Ore 9.30 e ore 15 del 24/03/2025 presso Sinergie Via Martiri di Cervarolo, 74/10, 42122 Reggio Emilia

Ore 15:00 del 28 marzo 2025 presso Sinergie Via Martiri di Cervarolo, 74/10, 42122 Reggio Emilia

CONTATTI E ISCRIZIONI
Sinergie Soc. Cons. a r.l. Via Martiri di Cervarolo 74/10 42122 Reggio Emilia corsi@sinergie-italia.com 0522 083122

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna 

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Azione di sistema per filiere e value chain

Operazione Green Mapping - azione di sistema per filiere e value chain del sistema Greentech dell'Emilia Romagna

Operazione Rif. PA 2024-22618/RER approvata con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna

OBIETTIVO GENERALE:
Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento, un invecchiamento attivo e sano come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute. 

OBIETTIVI SPECIFICI:
Garantire, in ogni fase di realizzazione delle Operazioni  “GREENING PEOPLE” e “GREENING BUSINESS  una puntuale analisi dei fabbisogni rivolta alle imprese e alle persone che partecipano ad uno o più dei corsi inseriti nei due cataloghi formativi (operazioni) sopracitati.

Sulla base dell’analisi dei fabbisogni di cui sopra, effettuare una micro-progettazione finalizzata a rendere i programmi didattici dei corsi inseriti nei cataloghi formativi “GREENING PEOPLE e “GREENING BUSINESS” più calzanti e aderenti rispetto ai fabbisogni delle imprese.

Estendere le analisi dei fabbisogni, delle competenze emergenti e dei relativi gap, nonché dei fabbisogni professionali coinvolgendo ulteriori aziende del territorio regionale in una indagine statistica sui fabbisogni emergenti in termini di competenze e professionalità e in attività partecipative, al fine di approfondire i risultati quantitativi raccolti. Concretamente, ciò sarà realizzato mediante Focus Group in ciascun territorio coinvolto (Parma, Reggio, Modena, Bologna, Piacenza, Cesena, Rimini) e un incontro partecipativo finale di discussione e restituzione dei risultati, che potrà essere svolto mediante la modalità del World Cafè.

I risultati attesi, collegati agli obiettivi di cui sopra saranno:

    • Intervista e raccolta questionari di analisi dei fabbisogni presso i partecipanti all’Operazione 1 (min. 32 – max 64) e le imprese dell’Operazione 2 (min. 14 – max. 56). Tale intervista sarà effettuata ex-ante (prima di accedere alla formazione) ed ex-post (al termine). La finalità sarà valutare e misurare l’impatto delle attività formative.
    • Raccolta di ulteriori questionari di indagine a livello di sistema (filiera individuata-comparto GREENING): 100 lavoratori; 20 imprese.
    • Realizzazione di 6 Focus Group, ciascuno coinvolgerà 10 stakeholder/attori chiave (60 interviste approfondite nei Focus Group).
    • Realizzazione di un World Cafè finale per discussione dei risultati dei punti precedenti e raccolta insight e informazioni dai rappresentanti del sistema (min. 50 – max. 100 stakeholder/attori chiave).
    • Progettazione di dettaglio dei contenuti formativi
  • Pubblicazione finale con lezioni apprese dalle attività di indagine, dalla realizzazione dei corsi dei due cataloghi e raccomandazioni relative ai fabbisogni di competenze e professionalità della filiera individuata.
  • Presentazione dei risultati dell’azione di sistema attraverso un evento/webinar rivolto agli stakeholder regionali e alle imprese in collaborazione con il ClustER GREENING.

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Da febbraio 2025 a luglio 2026.

IL PROGETTO È GRATUITO perché realizzato grazie ai Fondi Europei della regione Emilia Romagna

Operazione Rif. PA 2024-22618/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-22618/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna

Contattaci per iscrizioni e informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Mappatura e analisi di sistema per il comparto INNOVATE

PROGETTO 1:
INFORMAZIONI GENERALI

OBIETTIVO GENERALE:
Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento, un invecchiamento attivo e sano come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute. 

OBIETTIVI SPECIFICI:
Garantire, in ogni fase di realizzazione delle Operazioni  “DIGITIZE ME” e “DIGITIZE BUSINESS  una puntuale analisi dei fabbisogni rivolta alle imprese e alle persone che partecipano ad uno o più dei corsi inseriti nei due cataloghi formativi (operazioni) sopracitati.

Sulla base dell’analisi dei fabbisogni di cui sopra, effettuare una micro-progettazione finalizzata a rendere i programmi didattici dei corsi inseriti nei cataloghi formativi “GREENING PEOPLE e “GREENING BUSINESS” più calzanti e aderenti rispetto ai fabbisogni delle imprese.

Estendere le analisi dei fabbisogni, delle competenze emergenti e dei relativi gap, nonché dei fabbisogni professionali coinvolgendo ulteriori aziende in una analisi quantitativa (che saranno coinvolte grazie alla partecipazione di diversi enti attuatori e promotori) e in attività partecipative, svolte con modalità di indagine qualitativa, al fine di approfondire i risultati quantitativi raccolti. Concretamente, ciò sarà realizzato mediante Focus Group in ciascun territorio coinvolto (Parma, Reggio, Modena, Bologna, Piacenza, Cesena, Rimini) e un incontro partecipativo finale di discussione e restituzione dei risultati, che potrà essere svolto mediante la modalità del World Cafè.

I risultati attesi, collegati agli obiettivi di cui sopra saranno: 

– Intervista e raccolta questionari di analisi dei fabbisogni presso i partecipanti all’Operazione DIGITIZE ME (min. 32 – max 64) e le imprese dell’Operazione DIGITIZE BUSINESS (min. 14 – max. 56). Tale intervista sarà effettuata ex-ante (prima di accedere alla formazione) ed ex-post (al termine). La finalità sarà valutare e misurare l’impatto delle attività formative. 

– Raccolta di ulteriori questionari di indagine a livello di sistema (filiera individuata-comparto INNOVATE): 100 lavoratori; 20 imprese. 

– Realizzazione di 6 Focus Group, ciascuno coinvolgerà 10 stakeholder/attori chiave (60 interviste approfondite nei Focus Group). 

– Realizzazione di un World Cafè finale per discussione dei risultati dei punti precedenti e raccolta insight e informazioni dai rappresentanti del sistema (min. 50 – max. 100 stakeholder/attori chiave).

– Progettazione di dettaglio di max. 8 percorsi di formazione permanente e 7 di formazione continua. 

– Redazione una pubblicazione finale contenente i risultati delle 3 Operazioni congiunte e dell’azione di sistema, con lezioni apprese e raccomandazioni relative ai fabbisogni di competenze e professionalità della filiera individuata. 

– Presentazione dei risultati dell’azione di sistema attraverso un evento/webinar rivolto agli stakeholder regionali e alle imprese in collaborazione con il ClustER INNOVATE.

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Da febbraio 2025 a luglio 2026.

IL CORSO È GRATUITO

Operazione Rif. PA 2024-22640/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-22640/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna  

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com