Sinergie organizza un evento di Capacity Building nell’ambito del progetto SENSEI

Sinergie organizza un evento di Capacity Building nell’ambito del progetto SENSEI
   26 Novembre 2021

Sinergie organizza il primo evento di Capacity Building nell’ambito del progetto europeo SENSEI (Smart Energy Services to Improve Energy Efficiency in the European Building Stock), in cui collabora come Partner per le attività di dissemination e coinvolgimento degli stakeholders. L’evento, intitolato “Take Part in the Implementation of the Pay-For-Performance Model“, si svolgerà online in lingua inglese e sarà strutturato su due giornate:

  • Giorno 1: giovedì 02/12/2021, dalle 9:30 alle 12:00
  • Giorno 2: martedì 14/12/2021, dalle 9:30 alle 12:30

Gli eventi di Capacity Building intendono fornire ai partecipanti tutte le conoscenze necessarie per padroneggiare il concetto di Pay-For-Performance, e gli strumenti pratici per replicarne il modello di business a livello europeo. Costituiscono inoltre un’interessante opportunità di networking e di scambio di esperienze per tutti gli attori coinvolti. Durante le due giornate, infatti, il pubblico sarà coinvolto in alcune sessioni di workshop interattive e guidate.

Come specificato sull’agenda, l’evento tratterà in particolare i seguenti temi:

  • Presentazione del progetto SENSEI
  • Introduzione al modello di Pay-For-Performance
  • Esperienze e casi studio sull’applicazione degli schemi di Pay-For-Performance negli Stati Uniti
  • Il punto di vista degli Stakeholders: le ESCO e i proprietari di immobili
  • Presentazione del materiale formativo a disposizione dei partecipanti
  • Due workshop coordinati da un Facilitatore, a cui seguirà un debriefing in plenaria, sui seguenti aspetti: (i) Business Model Canvas per l’implementazione degli schemi di Pay-For-Performance; (ii) Mappatura degli stakeholders.

L’evento si rivolge in particolare agli attori del mercato energetico e del settore edilizio, ma è aperto a tutte le persone interessate a conoscere meglio le opportunità più innovative in tema di efficienza energetica. La partecipazione è gratuita.

Progetto I AM GREEN | 3° Twinning Meeting

Progetto I AM GREEN | 3° Twinning Meeting
   23 Novembre 2021

Si è tenuto ieri, lunedì 22 novembre, il terzo Twinning Meeting del progetto I AM GREEN coordinato da Sinergie, che vede la partecipazione dei Partner Enterprise Ireland e Israeli Innovation Institute.

Il meeting si proponeva di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Analizzare la sostenibilità del modello di business dell’incubatore sviluppato nell’ambito di I AM GREEN.
  • Identificare le buone pratiche per un’efficace implementazione del modello.
  • Creare il Business Model Canvas del modello di business dell’incubatore, grazie a tre sessioni di workshop interattivi, e strutturare una roadmap per la sua implementazione.
  • Analizzare il posizionamento del modello in base ai risultati emersi dall’identificazione della UVP (Unique Value Proposition)
  • Raccogliere feedback utili per la stesura del Design Option Paper di I AM GREEN.

I AM GREEN (Incubator Academy Model for Green Economy as Peer Learning Action for Innovation Agencies) è un progetto europeo finanziato dal programma Horizon 2020, avviato a febbraio 2021 e finalizzato alla progettazione e allo sviluppo di un modello di incubazione e academy per start-up in ambito green, nonché a fornire a incubatori e acceleratori d’impresa gli strumenti per supportare le start-up dalla fase di lancio alla fase di scale-up.

Per maggiori informazioni sul Twinning Meeting, visitare il sito di I AM GREEN.

Corso di formazione pilota “Il Manager per il Benessere Lavorativo”

Corso di formazione pilota “Il Manager per il Benessere Lavorativo”
   9 Novembre 2021

Tra i progetti europei che Sinergie ha all’attivo, vi è anche WELLy. Finanziato dal programma Erasmus+, il progetto si pone l’obiettivo di definire il profilo professionale del Manager per il Benessere Lavorativo, un ruolo relativamente nuovo che negli ultimi mesi ha acquisito un’importanza sempre maggiore, anche a causa dei forti cambiamenti che la pandemia da Covid-19 ha portato nell’ambiente di lavoro e nell’organizzazione lavorativa di dipendenti e manager.

Contestualmente a WELLy, Sinergie e l’altro Partner di progetto italiano Psychometrics stanno gestendo l’organizzazione di un corso pilota dedicato alla formazione dei futuri Work Well-Being Manager. Il corso è stato avviato a ottobre e si concluderà nel febbraio del prossimo anno, con un impegno settimanale di 4 ore per i partecipanti. Tra gli argomenti trattati nei vari moduli:

  • L’importanza di condizioni eque e salutari nell’ambiente di lavoro.
  • La legislazione nazionale sullo stress lavoro-correlato e sulla gestione della diversità.
  • Il ruolo del Work Well-Being Manager.
  • Competenze comunicative e psicosociali per il potenziamento del ruolo del Manager del Benessere Lavorativo.

I partecipanti al corso sono principalmente persone con esperienza pregressa nella gestione delle risorse umane e/o in ambito psicologico, e hanno già familiarità con alcuni degli argomenti proposti, il che porta a dibattiti e scambi interessanti tra docente e corsisti.