18 Giungo AperiCer

18 Giungo AperiCer
   27 Giugno 2025

Il giorno 18/06/2025 Sinergie e Ferrarilearn hanno organizzato a Parma l’AperiCer, un incontro per discutere e parlare di ambiente e sostenibilità e per presentare l’operazione formativa completamente gratuita rif. Pa 2025-23555\RER “Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)” co-finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo +.

L’evento ha visto la partecipazione di esperti e relatori di rilevanza, anche nazionale: Dr. W. Ganapini, Dr. M. Gandolfi (Iren Smart Solution), Dr. A. Manzotti, Ing. F. Fulvi, Dr. F. De Luca Bossa.

In particolare, nell’intervento del dr. Walter Ganapini – scienziato, coordinatore del Comitato Scientifico “Progetto per la sostenibilità della Basilica di S. Pietro”, co-fondatore di Legambiente, sono emerse le preoccupazioni del mondo scientifico legate all’ignorare i segnali che l’ambiente ci trasmette, a quanto sia necessaria ed urgente una vera de-carbonizzazione: abbattere la carbon foot print sarà la vera priorità del futuro, al fine di cercare di porre rimedio al climate change.

Questi sono solo alcuni temi che pone la la sostenibilità energetica, dobbiamo fare in modo che dal 2025 diventi essa stessa la direttrice di quella necessaria rivoluzione di pensiero, ecologico e umano per rendere la nostra società maggiormente etica e solidale.

Le Cer/Cers (Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali), ancora poco conosciute ed utilizzate, in questa ottica di rivoluzione e rinnovamento del pensiero, possono essere uno dei tasselli che permettono una reale svolta verso una maggiore solidarietà.

Per aver maggiori informazioni ed iscriversi al corso clicca qui

https://forms.gle/9Fean2KuXD4ZXXw27

Tecnico in building information modeling per la transizione sostenibile

Operazione Rif. PA 2025-23557/RER “Tecnico in building information modeling per la transizione sostenibile” approvata con DGR 486/2025 del 07/04/2025 co-finanziata da FSE+ 2021/2027 – Regione Emilia Romagna

Tecnico in building information modeling per la transizione sostenibile

CONTENUTI:
Il corso “Tecnico in Building Information Modeling per la transizione sostenibile” è un percorso di formazione superiore che prepara figure professionali capaci di operare nel settore dell’edilizia digitale e sostenibile, con una forte specializzazione nelle metodologie BIM (Building Information Modeling) e BEM (Building Energy Modeling). Il profilo in uscita sarà in grado di sviluppare modelli digitali integrati di edifici e infrastrutture, applicando tecnologie avanzate per ottimizzare i processi di progettazione, costruzione e gestione, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale.

La formazione si sviluppa lungo un’articolazione didattica che unisce conoscenze teoriche e pratiche: si parte dall’introduzione alla sostenibilità e alla digitalizzazione nel settore edilizio, fino ad arrivare all’utilizzo avanzato di software per la modellazione architettonica, strutturale e impiantistica. Il percorso approfondisce anche aspetti normativi, legislativi, gestione del cantiere e facility management, ponendo grande enfasi sull’interoperabilità dei modelli digitali e sul coordinamento multidisciplinare. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di operare come BIM Specialist o tecnici esperti nella progettazione sostenibile, gestendo il ciclo di vita degli edifici in conformità con standard internazionali (es. UNI 11337, ISO 19650), e rispondendo efficacemente alle esigenze di innovazione

TERMINE ISCRIZIONI: 01/08/2025

DATA AVVIO PREVISTA: 08/09/2025

DURATA E MODALITÀ DIDATTICA

  • 500 ore, di cui 300 ore d’aula,  200 ore di stage. Delle 300 ore d’aula, massimo 75 ore potranno essere sostituite da videoconferenza sincrona
  • il corso sarà in presenza presso Sinergie Via Martiri di Cervarolo, 74/10, Reggio-Emilia e in Fad online sincrona

REQUISITI FORMALI:

  • Tipo di utenza: giovani e adulti residenti/domiciliati in Emilia-Romagna occupati o non occupati, Il percorso è aperto a occupati e non occupati, con priorità di accesso garantita, ma non esclusiva, a persone prive di occupazione;
  • Titolo di studio: Possono accedere al percorso i candidati in possesso di laurea triennale o titoli di secondo ciclo universitario (laurea magistrale, master universitario di I livello) in ambito architettura, ingegneria, scienze matematiche fisiche-naturali, scienze agrarie, scienze ambientali o persone con diploma in ambito tecnico (tecnico industriale, geometra, agrario) o titolo equivalente almeno di livello EQF4 (es. diploma professionale IeFP IV anno o IFTS).

REQUISITI SOSTANZIALI: 

  • Lingua Inglese
  • Informatica di base (office automation)
  • Principi di energetica (concetti base di energia: energia cinetica, potenziale, termica, meccanica, elettrica; termodinamica; conservazione dell’energia; potenza e rendimento; fonti di energia rinnovabile e non).

MODALITÀ DI INGRESSO E SELEZIONE:

  • Verifica dei requisiti in ingresso mediante analisi della documentazione fornita in fase di iscrizione;
  • Test di valutazione e colloquio motivazionale.

QUALIFICA PROFESSIONALE: Tecnico in building information modeling EQF5

Il progetto viene realizzato grazie ai fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

IL CORSO È GRATUITO, APERTO A 12 PARTECIPANTI

Operazione Rif. PA 2025-23557/RER “Tecnico in building information modeling per la transizione sostenibile” approvata con DGR 486/2025 del 07/04/2025 co-finanziata da FSE+ 2021/2027 – Regione Emilia Romagna

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Altri corsi