Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)

Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)
   28 Maggio 2025

Corso di formazione per diventare Tecnico della Gestione dell’Energia, con un focus specifico sullo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER e CERS). Il percorso, progettato per rispondere alle sfide della transizione ecologica e digitale, integra competenze tecniche, economiche, giuridiche e sociali legate all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili.

Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di supportare la nascita e la gestione delle comunità energetiche, realizzare audit energetici e promuovere interventi di efficientamento. Il profilo in uscita potrà operare in aziende, enti pubblici, società di consulenza o direttamente nelle comunità energetiche, contribuendo alla sostenibilità ambientale ed economica dei territori.

DATA AVVIO PREVISTA: 08/09/2025

TERMINE ISCRIZIONI: 14/07/2025

DURATA E MODALITÀ DIDATTICA

  • 300 ore, di cui 160 ore d’aula, 20 ore di project work e 120 ore di stage. Delle 160 ore d’aula, massimo 40 ore potranno essere sostituite da videoconferenza sincrona
  • il corso sarà Blended in presenza presso FerrariLearn in Strada Budellungo 2 (PR) e in Fad online sincrona

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)

Operazione Rif. PA 2025-23555/RER Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)” approvata con DGR 486/2025 del 07/04/2025 co-finanziata da FSE+ 2021/2027 – Regione Emilia Romagna

Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche

(CER e CERS)

CONTENUTI:
Il corso “Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)” forma una figura professionale altamente specializzata nella pianificazione, gestione e ottimizzazione dell’energia, con particolare attenzione alla promozione e allo sviluppo delle comunità energetiche. Si tratta di un percorso costruito per rispondere alle esigenze di transizione ecologica e digitale, integrando conoscenze tecniche, giuridiche, economiche e sociali legate all’efficienza energetica, alle fonti rinnovabili e all’innovazione tecnologica.

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di operare come tecnico esperto nella gestione dell’energia, capace di supportare la costituzione e lo sviluppo di CER e CERS, realizzare audit energetici, pianificare interventi di efficientamento e promuovere pratiche sostenibili all’interno delle imprese e dei territori. La figura in esito potrà inserirsi in contesti aziendali pubblici o privati, nei settori della consulenza, dell’industria, delle ESCo o direttamente nelle comunità energetiche, contribuendo attivamente agli obiettivi di sostenibilità ambientale ed economica.

TERMINE ISCRIZIONI: 01/08/2025

DATA AVVIO PREVISTA: 08/09/2025

DURATA E MODALITÀ DIDATTICA

  • 300 ore, di cui 160 ore d’aula, 20 ore di project work e 120 ore di stage. Delle 160 ore d’aula, massimo 40 ore potranno essere sostituite da videoconferenza sincrona
  • il corso sarà Blended in presenza presso FerrariLearn in Strada Budellungo 2 (PR) e in Fad online sincrona

REQUISITI FORMALI:

  • Tipo di utenza: giovani e adulti residenti/domiciliati in Emilia-Romagna occupati o non occupati;
  • Titolo di studio: Possono accedere al percorso i candidati in possesso di laurea triennale o titoli di secondo ciclo universitario (laurea magistrale, master universitario di I livello) in ambito architettura, ingegneria, scienze matematiche fisiche naturali, scienze agrarie con esperienza coerente di almeno 2 anni. Al corso potranno accedere altresì i diplomati ad indirizzo scientifico o tecnico-professionale con esperienza coerente nel settore energetico di almeno 4 anni. Titoli d’accesso equivalenti al diploma di scuola secondaria superiore potranno essere i diplomi professionali IeFP di IV anno in ambito tecnico (meccanico, edile, elettrico, energetico, chimico) o certificati di Qualifica/IFTS in analoghi settori.

REQUISITI SOSTANZIALI: 

  • Lingua Inglese
  • Informatica di base (office automation)
  • Principi di energetica (concetti base di energia: energia cinetica, potenziale, termica, meccanica, elettrica; termodinamica; conservazione dell’energia; potenza e rendimento; fonti di energia rinnovabile e non).

MODALITÀ DI INGRESSO E SELEZIONE:

  • Verifica dei requisiti in ingresso mediante analisi della documentazione fornita in fase di iscrizione;
  • Test di valutazione e colloquio motivazionale che verranno svolti presumibilmente in data 05/09/2025.

QUALIFICA PROFESSIONALE: Tecnico nella gestione dell’energia EQF6

Il progetto viene realizzato grazie ai fondi Europei della Regione Emilia-Romagna

IL CORSO È GRATUITO, APERTO A 12 PARTECIPANTI

Operazione Rif. PA 2025-23555/RER Tecnico della Gestione dell’Energia per lo sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)” approvata con DGR 486/2025 del 07/04/2025 co-finanziata da FSE+ 2021/2027 – Regione Emilia Romagna

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Altri corsi

Nobìlita Festival 2025

Nobìlita Festival 2025
   22 Maggio 2025

Nobìlita Festival 2025: Cultura del Lavoro e Innovazione Sociale Un appuntamento unico per ripensare il lavoro

Dal 28 al 31 maggio 2025 Reggio Emilia ospita Nobìlita, il Festival della Cultura del Lavoro, ideato da FiordiRisorse e SenzaFiltro. Un evento che ogni anno richiama centinaia di professionisti, imprenditori, studenti, amministratori e cittadini, tutti accomunati dal desiderio di confrontarsi sui grandi temi che attraversano il mondo del lavoro contemporaneo. Il titolo di questa ottava edizione – “Miti e Paure del Lavoro” – è già una dichiarazione di intenti: il festival vuole essere un laboratorio di idee, un luogo di ascolto e di dialogo aperto, dove le narrazioni tradizionali vengono messe in discussione e si costruiscono insieme nuovi paradigmi e mai come in questo momento il protagonismo civico diventa centrale. Le persone vogliono partecipare!

Nobìlita nasce con l’obiettivo di restituire centralità al lavoro come motore di crescita sociale, culturale ed economica. Il programma 2025 è ricchissimo: quattro giorni di talk, lectio magistralis, laboratori, presentazioni di libri, workshop e momenti di networking. Sul palco si alterneranno filosofi, sociologi, giornalisti, manager, scrittori, ricercatori, imprenditori e innovatori. Tra i nomi di punta: Matteo Saudino, Silvia Zanella, Osvaldo Danzi, Chiara Saraceno, Gianni Barbacetto, Vittorio Lingiardi, Vera Gheno, Maurizio Ferraris, Fabrizio Giugiaro, Francesca Cavallini ed Andrea Pontremoli solo per citarne alcuni.

Il festival si articola in diversi spazi della città: dal Centro Internazionale Loris Malaguzzi ai Chiostri di San Pietro, dal Chiostro della Ghiara a Catomes Tôt. Ogni giornata è un viaggio tra le parole chiave del lavoro contemporaneo: crescita, progettualità, linguaggio, potere, partecipazione, femminile, intelligenza artificiale, creatività, inclusione, sostenibilità.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con la possibilità di acquistare pass per i laboratori formativi, rendendo il festival davvero accessibile a tutti.

In questo contesto, Sinergie da anni accompagna imprese, enti pubblici e persone in percorsi di sviluppo, formazione e progettazione europea. La partnership con Nobìlita Festival 2025 è un impegno concreto a promuovere una nuova cultura del lavoro, fondata su ascolto, valorizzazione delle competenze, inclusione e innovazione. Sinergie progetta corsi su misura per aziende e persone, offrendo formazione finanziata, con certificazioni riconosciute. La formazione non è mai fine a sé stessa, ma uno strumento per valorizzare il capitale umano, favorire l’occupabilità e rendere le organizzazioni più resilienti e competitive.

Nobìlita Festival 2025 e Sinergie condividono una visione: il lavoro deve essere motore di crescita, innovazione e benessere per le persone, le imprese e i territori. Solo attraverso la formazione continua, la progettazione condivisa, l’accesso ai finanziamenti e la capacità di fare rete si può costruire un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo.

Partecipare a Nobìlita 2025 con significa entrare in una comunità che mette al centro le persone, la conoscenza e la collaborazione. È l’opportunità di aggiornarsi sui trend più attuali, acquisire nuove competenze, confrontarsi con esperti di livello nazionale e internazionale, scoprire strumenti e soluzioni innovative per affrontare le sfide del lavoro che cambia.

È anche un modo per rafforzare il proprio network, entrare in contatto con potenziali partner e clienti, conoscersi da vicino e condividere luoghi e non spazi, con obiettivi comuni.

Vi aspettiamo a Reggio Emilia dal 28 al 31 maggio 2025 per vivere insieme questa esperienza unica. Scopri il programma completo su www.nobilitafestival.com

AperiCER – 18 GIUGNO 2025

AperiCER – 18 GIUGNO 2025
   8 Maggio 2025

🌱 Sei pronto a rivoluzionare il futuro dell’energia?

🍹Unisciti a noi per l’AperiCER: l’aperitivo GRATUITO dove scoprirai tutto sul corso “Tecnico della Gestione dell’Energia per lo Sviluppo di Comunità Energetiche (CER e CERS)”!

🚀Esperti, innovatori e protagonisti della transizione energetica ti aspettano per ispirarti e guidarti verso le professioni più richieste del momento!

🌍 Energia pulita, networking, idee brillanti e un brindisi al cambiamento: cosa aspetti?

📅 Quando? 18 GIUGNO 2025, ORE 16:30
📍 Dove? Ferrarilearn, Via Budellungo 2, Parma

Non perdere questa occasione per essere protagonista della rivoluzione green!
Iscriviti subito e porta un amico!

#AperiCER #EnergiaDelFuturo #ComunitàEnergetiche #GreenRevolution #Parma #Formazione #Sostenibilità #TransizioneEnergetica #Networking #EventoGratis #Ferrarilearn #SinergieItalia