Contattaci per avere maggiori informazioni
Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com
Altri corsi
DIVERSITY & INCLUSION E PARITÀ DI GENERE
Sottotitolo del corso
CONTENUTI:
Il corso “Diversity & Inclusion” esplora il valore delle diversità e le molteplici dimensioni che le caratterizzano, offrendo una comprensione approfondita dei principi e della filosofia alla base della norma ISO 30415:2021 e delle PdR UNI 125:2022 e 159:2024. I partecipanti acquisiranno conoscenze sui framework di riferimento e strumenti pratici per effettuare un’autovalutazione della propria realtà aziendale, con l’obiettivo di definire strategie efficaci e mirate. Verranno inoltre esaminati i rapporti con gli stakeholder e le migliori pratiche per comunicare in modo trasparente la sostenibilità e la responsabilità sociale, contribuendo così a rafforzare la reputazione aziendale e a promuovere una cultura organizzativa inclusiva.
DESTINATARI:
Lavoratori di aziende, imprenditori, liberi professionisti operanti nel territorio della Regione Emilia-Romagna
REQUISITI DI ACCESSO: La partecipazione è riservata a lavoratori di imprese che:
- Abbiano sede legale o unità locale in Emilia-Romagna;
- Rientrino nel regime di aiuto De Minimis (ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831 e
delle relative disposizioni applicative approvate con la DGR n.412/2024); - Siano interessate da processi di transizione green o interessate ad intraprenderne.
- Il corso verrà attività al raggiungimento di 8 partecipanti.
- In caso di superamento dei posti disponibili verrà attivato un processo di selezione
REGIME DI AIUTI: De Minimis
DURATA: 28 ore
AVVIO: Gennaio-Febbraio 2025
ATTESTATO: Sarà rilasciato l’attestato di partecipazione a fronte della frequenza ad almeno il 70% delle ore previste
MODALITÀ DI EROGAZIONE: Corso online con possibilità di svolgimento anche in presenza nelle sedi dei Partner (RE, MO, BO, RN, PR, FC)
Il corso è gratuito
Operazione 2024-22617/RER “Greening Business – formazione continua e accompagnamento per le filiere green dell’Emilia Romagna” approvata con DGR n. 1914 del 14/10/2024 co-finanziata da Regione Emilia-Romagna e FSE+ 2021-2027012