Graduatoria ammessi IFTS

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Graduatoria selezioni

CANDIDATO GIUDIZIO
Laura
Ammesso
Elisabet
Ammesso
Vittoria
Ammesso
Antola
Ammesso
Serena
Ammesso
Federica
Ammesso
Nadezhda
Ammesso
Alice
Ammesso
Giulio
Ammesso
Marco
Ammesso
Jaswinder
Ammesso
Daniela
Ammesso
Erika Lucia
Ammesso
Ornella
Ammesso
Sara V.S.
Ammesso
Francesca
Ammesso
Aminat
Ammesso
Mohamed Talib
Ammesso
Sara P.
Ammesso
Martina
Ammesso
Samuel
Ammesso
Chandio
Ammesso
Fatima
Non finalizzato
Francesco Jose
Non finalizzato
Chiara
Non finalizzato
Riccardo
Non finalizzato
Karina
Non finalizzato
Francesca
Non finalizzato
Navin
Non finalizzato
Cristina
Non finalizzato
Chiara
Non finalizzato

La prima lezione si terrà il 3 Aprile 2025 alle ore 9.30 in via Budellungo 2- Parma presso FerrariLearn

Azione Sfrc -Tirocinio

Sinergie - Azione 1 Srfc - tirocini con avvio a far data dal 1° Luglio 2023 ed entro e non oltre il 30 Giugno 2024

OBIETTIVO:

Il tirocinio è uno degli strumenti per supportare l’inserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani che attraverso una concreta esperienza in azienda possono sostenere le loro scelte professionali future e arricchire il proprio curriculum.

Entrare o rientrare nel mondo del lavoro è fondamentale per mettere a frutto le proprie conoscenze, sperimentare nuove competenze e creare utili contatti con il mondo del lavoro. Il tirocinio non è un rapporto di lavoro ma una modalità formativa che permette di acquisire nuove competenze attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Se sei un’azienda e ti rendi disponibile all’attivazione di un tirocinio, contattaci.

Al termine di un tirocinio, per valutare se il tirocinante ha conseguito le capacità e conoscenze indicate nel suo progetto formativo, la Regione prevede l’erogazione del servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC).  Piu’ informazioni al link: https://formazionelavoro.regione.emiliaromagna.it/qualifiche/approfondimenti/srfc

Tale servizio erogato viene realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento Fondo sociale europeo Plus

QUANDO: 1° Luglio 2023 ed entro e non oltre il 30 Giugno 2024 

 

“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI PER IL SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N.1005/2019 E SS.MM.II. – PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE– Obiettivo specifico a)” Atto DGR 1216/2023 del 17/07/2023 RIF-PA: 2023-20136/RER
attività approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione 20556/2023 del 03/10/2023

“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI PER IL SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N.1005/2019 E SS.MM.II. – PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE– Obiettivo specifico a)” Atto DGR 1216/2023 del 17/07/2023 RIF-PA: 2023-20136/RER
attività approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione 20556/2023 del 03/10/2023

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Altri corsi

IFTS – Tecnico per l’amministrazione economico-finanziaria dell’impresa sostenibile

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_estesa_colore

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

TECNICO PER L’AMMINISTRAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELL’IMPRESA SOSTENIBILE

COSA FARAI
Il corso mira a formare Tecnici specializzati nella rendicontazione non finanziaria e nell’ESG (Environment, Sustainability, Governance) che, oltre a gestire i processi aziendali, applicheranno metodi di contabilità generale e analitica, e collaboreranno al controllo di gestione integrando indicatori economico-finanziari con quelli di efficacia ed efficienza. Inoltre, supporteranno l’implementazione di sistemi di gestione aziendale con un focus particolare su sostenibilità e governance. Al termine del percorso, superato l’esame finale, otterrai il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore, un titolo nazionale riconosciuto con competenze richieste dal mercato del lavoro.

CONTENUTI

  • Fondamenti di diritto ed economia
  • Contabilità e bilancio d’impresa
  • Programmazione e controllo
  • Finanza aziendale
  • ERP e software per la contabilità
  • I sistemi di gestione aziendale per la sostenibilità e l’innovazione
  • Sostenibilità e innovazione ambientale di prodotto
  • Corporate Social Responsibility, Bilancio sociale e rendicontazione non finanziaria
  • Modelli di business per la sostenibilità e l’innovazione
  • Strumenti matematici e statistici per la gestione aziendale
  • La Doppia Transizione ecologica e digitale
  • Welfare aziendale
  • Digital and green marketing
  • Soft skills e Project Management
  • Lingua Inglese
  • Stage

DESTINATARI
20 giovani e adulti residenti/domiciliati in Emilia-Romagna, prioritariamente non occupati, in possesso dei seguenti requisiti

REQUISITI

Possesso di diploma di istruzione secondaria superiore, con priorità a diploma di maturità Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale; maturità indirizzo Economico – Amministrazione; Finanza e Marketing; Relazioni internazionali per il marketing; Turismo; Diploma Tecnico ad indirizzo agrario. Inoltre saranno tenuti prioritariamente in considerazione Percorsi Iefp quadriennali (rif. Atlante del Lavoro INAPP): “Tecnico dei servizi di impresa” e “Tecnico nell’amministrazione del personale”. In alternativa laurea indirizzi affini. Potranno inoltre accedere persone prive del diploma di maturità, con ammissione alla classe quinta o in alternativa, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro svolti successivamente all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, allineati allo standard EQF con livello non inferiore al livello EQF4. Conoscenze: lingua inglese A2, informatica, contabilità, matematica di base.

COMPETENZE RICHIESTE:

  • Inglese A2,
  • Informatica,
  • Contabilità,
  • Matematica di base

MODALITÀ DI SELEZIONE
Per la selezione verranno attribuiti punteggi relativi alle priorità di accesso al corso. I seguenti elementi concorrono alla determinazione del punteggio di graduatoria:

  • La valutazione dello stato occupazionale (15 punti per non occupati e 5 per occupati. Possibili 5 punti aggiuntivi per chi vanta esperienza curricolare coerente rispetto ai contenuti del corso);
  • Titolo di studio (massimo 15 punti per titoli di studio prioritari, 5 punti per titoli d’accesso non prioritari);
  • Lettera motivazionale (massimo 10 punti);
  • Colloquio motivazionale (massimo 15 punti)
  •  Prova scritta sulle competenze di base di matematica, inglese, informatica ed economia aziendale + diritto/economia (massimo 20 punti).

Per la prova scritta la soglia di sufficienza è fissata a 50/100. Otterrà 20 punti il discente che consegna un test privo di errori, diversamente il punteggio viene convertito in ventesimi al fine della costruzione della graduatoria.

Verterà sui seguenti argomenti:

  1. Lingua Inglese (livello A2)
    • Comprensione di lettura e vocabolario base.
    • Abbinamento parole-significato.
    • Produzione scritta semplice (frasi sul tema della sostenibilità).
    • Completamento frasi con parole date.
  2. Principi di Informatica
    • Concetti base: fogli di calcolo, sistemi operativi, browser, hardware/software.
    • Esercizio pratico di calcolo con Excel.
    • Uso e funzione di Internet.
  3. Economia, Diritto ed Economia Aziendale
    • Concetti fondamentali: inflazione, bilancio aziendale, ragione sociale.
    • Calcoli su IVA e interesse semplice.
    • Capacità di comprensione di elementi base della gestione d’impresa.
  4. Matematica
    • Algebra: calcolo su equazioni lineari.
    • Proporzioni e loro risoluzione.
    • Statistica semplice: media e moda.
    • Ripartizione proporzionale.

Il punteggio massimo ottenibile sarà pertanto di 80/80. La soglia mimina per essere considerati idonei, e quindi ammessi, è fissata in 40/80.

PERIODO DI SVOLGIMENTO
Aprile 2025 – Novembre 2025

DURATA E MODALITÀ
800 Ore totali di cui:
240 ore di stage
560 di formazione in aula

SEDI
Dipartimento di economia dell’Università degli studi di Parma
via J.F. Kennedy, 6 -43125 Parma

FerrariLearn SRL
via Budellungo, 2 – 43123 Parma

TERMINE ISCRIZIONI
Ore 12:00 del 28 Marzo 2025

SELEZIONE
Ore 14:00 del 07/03/2025 presso Ferrari Learn via Budellungo, 2 – 43123 Parma

Ore 10:00 del 20/03/2025 presso Ferrari Learn via Budellungo, 2 – 43123 Parma

Ore 9.30 e ore 15 del 24/03/2025 presso Sinergie Via Martiri di Cervarolo, 74/10, 42122 Reggio Emilia

Ore 15:00 del 28 marzo 2025 presso Sinergie Via Martiri di Cervarolo, 74/10, 42122 Reggio Emilia

CONTATTI E ISCRIZIONI
Sinergie Soc. Cons. a r.l. Via Martiri di Cervarolo 74/10 42122 Reggio Emilia corsi@sinergie-italia.com 0522 083122

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna 

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Proposte formative: Avviso 1/2025 Competenze di base e trasversali

Proposte formative: Avviso 1/2025 Competenze di base e trasversali
   1 Marzo 2025

Fondimpresa è il più importante Fondo Interprofessionale per la formazione continua e ha lo scopo di finanziare la formazione e la crescita professionale dei lavoratori delle imprese aderenti. Sinergie, in qualità di soggetto accreditato nel sistema di qualificazione Fondimpresa in qualità di Società Consortile che associa anche enti di formazione accreditati in Emilia Romagna, Toscana, Marche e Veneto, promuove iniziative formative nei diversi ambiti di finanziamento previsti dal Fondo (Conto Formazione e Conto Sistema). Il principale obiettivo è quello di accompagnare le imprese al pieno utilizzo delle opportunità offerte dal Fondo anche ad integrazione di altre agevolazioni come il Fondo Nuove Competenze.

AVVISO 1/2025  “Competenze di base e trasversali”

Fondimpresa mette a disposizione mediante l’avviso 2/2023 un’offerta formativa finalizzata allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori, delle imprese aderenti.

SINERGIE, in collaborazione con gli Enti consorziati ALPHA FORMAT S.r.l., C.F.I. S.r.l. e LIAN S.r.l., ha creato un catalogo di attività formative finalizzato allo sviluppo delle competenze di base e trasversali dei lavoratori.

Il catalogo è stato validato in ottemperanza all’Avviso 1/2025 di Fondimpresa che prevede l’erogazione dei percorsi previsti a catalogo a costo zero tramite finanziamento all’interno di Piani presentati al Fondo nelle scadenze previste:

  • Prima finestra ore 9:00 del 06 maggio 2025
  • Seconda finestra ore 9:00 del 14 ottobre 2025
  • Terza finestra ore 9:00 del 10 marzo 2026

In caso di adesione, la documentazione necessaria dovrà pervenirci almeno un mese prima della scadenza temporale della finestra di presentazione In caso di adesione al Piano Fondimpresa, la formazione potrà essere somministrata in presenza e/o a distanza e, con un numero minimo di 4 dipendenti, potrà essere erogata con specifico focus sulla Vostra azienda.
La formazione potrà essere riservata a dipendenti (apprendisti, impiegati, quadri) delle aziende aderenti al Fondo dei territori dell’Emilia-Romagna, Toscana, Marche.

OGNI LAVORATORE POTRÀ PARTECIPARE A DUE CORSI DI FORMAZIONE.
Per avere maggiori informazioni, contattaci ai seguenti riferimenti:

SINERGIE Soc. Cons. a r.l.: 0522 083122

CFI Srl: 0532 783562 ALPHA FORMAT Srl: 0586 426184

LIAN Srl: 0736 336328