Graduatoria ammessi IFTS

Operazione Rif. PA 2024-22106/RER approvata con DGR. n. 1746 del 26/08/2024, cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 e Regione Emilia-Romagna

Graduatoria selezioni

CANDIDATO GIUDIZIO
Laura
Ammesso
Elisabet
Ammesso
Vittoria
Ammesso
Antola
Ammesso
Serena
Ammesso
Federica
Ammesso
Nadezhda
Ammesso
Alice
Ammesso
Giulio
Ammesso
Marco
Ammesso
Jaswinder
Ammesso
Daniela
Ammesso
Erika Lucia
Ammesso
Ornella
Ammesso
Sara V.S.
Ammesso
Francesca
Ammesso
Aminat
Ammesso
Mohamed Talib
Ammesso
Sara P.
Ammesso
Martina
Ammesso
Samuel
Ammesso
Chandio
Ammesso
Fatima
Non finalizzato
Francesco Jose
Non finalizzato
Chiara
Non finalizzato
Riccardo
Non finalizzato
Karina
Non finalizzato
Francesca
Non finalizzato
Navin
Non finalizzato
Cristina
Non finalizzato
Chiara
Non finalizzato

La prima lezione si terrà il 3 Aprile 2025 alle ore 9.30 in via Budellungo 2- Parma presso FerrariLearn

Azione Sfrc -Tirocinio

Sinergie - Azione 1 Srfc - tirocini con avvio a far data dal 1° Luglio 2023 ed entro e non oltre il 30 Giugno 2024

OBIETTIVO:

Il tirocinio è uno degli strumenti per supportare l’inserimento lavorativo delle persone, in particolare dei giovani che attraverso una concreta esperienza in azienda possono sostenere le loro scelte professionali future e arricchire il proprio curriculum.

Entrare o rientrare nel mondo del lavoro è fondamentale per mettere a frutto le proprie conoscenze, sperimentare nuove competenze e creare utili contatti con il mondo del lavoro. Il tirocinio non è un rapporto di lavoro ma una modalità formativa che permette di acquisire nuove competenze attraverso la conoscenza diretta del mondo del lavoro.

Se sei un’azienda e ti rendi disponibile all’attivazione di un tirocinio, contattaci.

Al termine di un tirocinio, per valutare se il tirocinante ha conseguito le capacità e conoscenze indicate nel suo progetto formativo, la Regione prevede l’erogazione del servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze (SRFC).  Piu’ informazioni al link: https://formazionelavoro.regione.emiliaromagna.it/qualifiche/approfondimenti/srfc

Tale servizio erogato viene realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia-Romagna. Canale di Finanziamento Fondo sociale europeo Plus

QUANDO: 1° Luglio 2023 ed entro e non oltre il 30 Giugno 2024 

 

“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI PER IL SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N.1005/2019 E SS.MM.II. – PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE– Obiettivo specifico a)” Atto DGR 1216/2023 del 17/07/2023 RIF-PA: 2023-20136/RER
attività approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione 20556/2023 del 03/10/2023

“AVVISO A PRESENTARE OPERAZIONI PER IL SERVIZIO DI FORMALIZZAZIONE DELLE COMPETENZE IN ESITO AI TIROCINI IN ATTUAZIONE DELLA D.G.R. N.1005/2019 E SS.MM.II. – PR FSE+ 2021/2027 PRIORITA’1. OCCUPAZIONE– Obiettivo specifico a)” Atto DGR 1216/2023 del 17/07/2023 RIF-PA: 2023-20136/RER
attività approvata dalla Regione Emilia-Romagna con Determinazione 20556/2023 del 03/10/2023

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com

Altri corsi

Mappatura e analisi di sistema per il comparto INNOVATE

PROGETTO 1:
INFORMAZIONI GENERALI

OBIETTIVO GENERALE:
Promuovere l’adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori al cambiamento, un invecchiamento attivo e sano come pure un ambiente di lavoro sano e adeguato che tenga conto dei rischi per la salute. 

OBIETTIVI SPECIFICI:
Garantire, in ogni fase di realizzazione delle Operazioni  “DIGITIZE ME” e “DIGITIZE BUSINESS  una puntuale analisi dei fabbisogni rivolta alle imprese e alle persone che partecipano ad uno o più dei corsi inseriti nei due cataloghi formativi (operazioni) sopracitati.

Sulla base dell’analisi dei fabbisogni di cui sopra, effettuare una micro-progettazione finalizzata a rendere i programmi didattici dei corsi inseriti nei cataloghi formativi “GREENING PEOPLE e “GREENING BUSINESS” più calzanti e aderenti rispetto ai fabbisogni delle imprese.

Estendere le analisi dei fabbisogni, delle competenze emergenti e dei relativi gap, nonché dei fabbisogni professionali coinvolgendo ulteriori aziende in una analisi quantitativa (che saranno coinvolte grazie alla partecipazione di diversi enti attuatori e promotori) e in attività partecipative, svolte con modalità di indagine qualitativa, al fine di approfondire i risultati quantitativi raccolti. Concretamente, ciò sarà realizzato mediante Focus Group in ciascun territorio coinvolto (Parma, Reggio, Modena, Bologna, Piacenza, Cesena, Rimini) e un incontro partecipativo finale di discussione e restituzione dei risultati, che potrà essere svolto mediante la modalità del World Cafè.

I risultati attesi, collegati agli obiettivi di cui sopra saranno: 

– Intervista e raccolta questionari di analisi dei fabbisogni presso i partecipanti all’Operazione DIGITIZE ME (min. 32 – max 64) e le imprese dell’Operazione DIGITIZE BUSINESS (min. 14 – max. 56). Tale intervista sarà effettuata ex-ante (prima di accedere alla formazione) ed ex-post (al termine). La finalità sarà valutare e misurare l’impatto delle attività formative. 

– Raccolta di ulteriori questionari di indagine a livello di sistema (filiera individuata-comparto INNOVATE): 100 lavoratori; 20 imprese. 

– Realizzazione di 6 Focus Group, ciascuno coinvolgerà 10 stakeholder/attori chiave (60 interviste approfondite nei Focus Group). 

– Realizzazione di un World Cafè finale per discussione dei risultati dei punti precedenti e raccolta insight e informazioni dai rappresentanti del sistema (min. 50 – max. 100 stakeholder/attori chiave).

– Progettazione di dettaglio di max. 8 percorsi di formazione permanente e 7 di formazione continua. 

– Redazione una pubblicazione finale contenente i risultati delle 3 Operazioni congiunte e dell’azione di sistema, con lezioni apprese e raccomandazioni relative ai fabbisogni di competenze e professionalità della filiera individuata. 

– Presentazione dei risultati dell’azione di sistema attraverso un evento/webinar rivolto agli stakeholder regionali e alle imprese in collaborazione con il ClustER INNOVATE.

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Da febbraio 2025 a luglio 2026.

IL CORSO È GRATUITO

Operazione Rif. PA 2024-22640/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna

Operazione Rif. PA 2024-22640/RER approvata con DGR 1914/2024 del  14/10/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus e della Regione Emilia-Romagna  

Contattaci per avere maggiori informazioni

Tel. 0522 083122/083123
corsi@sinergie-italia.com